VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] una piccola freccia (a???, b???, ..., A???, B???, ...) o infine con una lettera neretta (a, b, ..., A, B,.. .); nell'EnciclopediaItaliana è di regola adottata quest'ultima notazione.
Tutti i segmenti nulli definiscono un unico vettore, che si dice ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] dei Papi, II: Da Giovanni XXIII a Paolo VI (1961-1969), Roma 1969; Paolo VI, Encicliche 1963-1970, Città del Vaticano 1971.
EnciclopediaItaliana, V Appendice, vol. II, 1992 - ENCICLICA (XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691 ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'EnciclopediaItaliana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] A. Negro (n. 1908) ha avuto il merito di fondere le varie scuole costituzionaliste italiane e francesi e di fondare la medicina costituzionalistica omeopatica italiana.
Preparazione e somministrazione dei rimedi
Il problema centrale dell'o. resta la ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'EnciclopediaItaliana sia nelle successive [...] Processor with Emulator, e in seguito di Array Processor Experiment), è iniziato nel 1984 da sforzi dei fisici italiani dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). Il progetto è finalizzato allo studio della cromodinamica quantistica e della ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] new classical macroeconomics: a sceptical inquiry, Oxford-New York 1988; R. Artoni, Stato sociale, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della EnciclopediaItaliana, III Supplemento, Roma 2004, ad vocem; J. Galì, Monetary policy, inflation, and the ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] a confronto, a cura di M. Jori, Torino 1994; R. Alexy, Interpretazione giuridica, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della EnciclopediaItaliana, 5° vol., Roma 1996, ad vocem; V. Marinelli, Ermeneutica giudiziaria. Modelli e fondamenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'EnciclopediaItaliana, dove sono esposte anche le [...] definizioni classiche: descrittiva, statistica e geografica. Sono indicati gli elementi fisici causali e conseguenti, quali la radiazione solare tra i primi e la temperatura per gli altri. I fattori astronomici, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] democracy, New Haven 1998 (trad. it. Roma-Bari 2000).
F. Rimoli, Pluralismo, in Enciclopedia giuridica., 6° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1998, ad vocem.
F. Rimoli, Pluralismo e valori costituzionali. I paradossi dell'integrazione ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in Italia. Anni 1997-2000, in Argomenti, 2002, 24.
P. Palazzi, Povertà ed emarginazione, in Enciclopedia del Novecento, Supplemento iii, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 2004, pp. 356-64.
C. Declich, V. Polin, Povertà assoluta e ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] 2009 (trad. it. Milano 2011); V. Pasca, Il design del futuro, in XXI Secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 2010, pp. 421-31; Il design italiano. 20.00.11. Antologia, a cura di T. Paris, V. Cristallo, S. Lucibello ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...