Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] Canada (area del Nord-Ovest), oltre che in Brasile e in Kenya.
Ha collaborato con l’Istituto della EnciclopediaItaliana, il Dizionario Enciclopedico UTET, con varie collane della De Agostini, oltre che alle opere Razze e popoli della Terra (a cura ...
Leggi Tutto
Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche [...] diede intensa collaborazione alle principali pubblicazioni tecniche e umanistiche d'Italia e di fuori (tra le altre, all'Enciclopediaitaliana e, anche quale condirettore dal 1931 al 1936, all'Italia letteraria), pubblicando inoltre proprî volumi di ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] . Cataldo, Badia di Cava 1936; A. P. Coco, L'Archediocesi di Taranto nella luce della sua storia, Taranto 1937. Sul principato di Taranto vedi P. Ridola, Il principato di Taranto nella EnciclopediaItaliana, in Taranto, Rassegna del comune, pp. 5-31. ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei e dal 1996 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della EnciclopediaItaliana. È inoltre editorialista del Corriere della sera.
M. ha svolto un ruolo determinante nelle scelte di politica ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] nel mondo, promossi dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con l'Istituto della Enciclopediaitaliana (vedi il vol. La lingua italiana nel mondo, 1987).
Di grande rilievo, anche teorico, il saggio Filologia, linguistica, stilistica ...
Leggi Tutto
Gazzelloni, Severino
Federico Pirani
Flautista italiano, nato a Roccasecca (Frosinone) il 5 gennaio 1919, morto a Cassino il 21 novembre 1992. Iniziò lo studio del flauto all'età di sette anni con G. [...] . Granzotto.
bibliografia
G.L. Petrucci, M. Benedetti, Severino Gazzelloni. Il flauto del Novecento, Napoli 1993; E. Di Pietrantonio, Gazzelloni, Severino, in Dizionario biografico, 52° vol., Istituto della EnciclopediaItaliana, Roma 1999, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] in riviste e giornali (Emporium, Il secolo, ecc.), e nell'EnciclopediaItaliana. Ha ordinato alcune mostre d'arte in Italia e all'estero. Ha viaggiato molto, per conto di varî giornali. Ora collabora specialmente a La Stampa, alla Nuova Antologia e ...
Leggi Tutto
LEPONZÎ (lat. Lepontii)
Pietro Baroccelli
Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] , Die Gräberfelder in der Umgebung von Bellinzona, Zurigo 1913; F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924; B. A. Terracini, Spigolature liguri, in Archivio glottologico italiano, XX; P. Barocelli, in EnciclopediaItaliana, II, pp. 636-640. ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Piove di Sacco (Padova) il 25 gennaio 1887. Insegnò a lungo italiano e latino nei licei; studioso di letteratura francese, specie moderna, ebbe per qualche [...] del Flaubert (Milano 1936). Dei suoi studî di letteratura francese sono anche frutto le numerose voci scritte per l'EnciclopediaItaliana, i molti saggi pubblicati in riviste ma non ancora raccolti, e il volume Scrittori francesi, sommario storico e ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese, nato a Nottingham l'8 aprile 1920. Specializzatosi in economia alla London School of Economics, dove è stato assistente (1948-52), fellow presso la Rockfeller Foundation e l'Université [...] (1984); The Frankfurt school and critical theory (1984); Critics of societies: radical thought in North America (1987). È, altresì, autore della voce Sociologia dell'Enciclopedia del Novecento, edita dall'Istituto della EnciclopediaItaliana. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...