Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] im 16. Jahrhundert, Münster in Westfalen 1961.
L. Firpo, Botero Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 13° vol., Roma 1971, ad vocem.
A. Albonico, Il mondo americano di Giovanni Botero, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, 20062.
Bibliografia
F. Chabod, Guicciardini Francesco, in EnciclopediaItaliana, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1933, ad vocem; ora in Id., Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] militante: studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
E. Sestan, Cattaneo Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
G. Galasso, La democrazia da Cattaneo a Rosselli, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] altra letteratura del Risorgimento, Novara 2005.
P. Floriani, Manzoni Alessandro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 69° vol., Roma 2007, ad vocem.
A. Di Benedetto, Manzoni politico, «Giornale storico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] of economic thought», 2000, 7, 1, pp. 79-114.
G. Vacca, Gramsci Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 58° vol., Roma 2002, ad vocem.
A. Sen, Sraffa, Wittgenstein, and Gramsci, «Journal of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] , a cura di L. D’Alessandro, Napoli 1991.
E. Lo Sardo, Filangieri Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
P. Becchi, K. Seelman, Gaetano Filangieri und die Europäische ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , J., Prospettive della manipolazione genetica, in Annuario della enciclopedia di scienza e tecnica, Milano 1976, pp. 324-328 , M., Ibridi cellulari somatici, in ‟Atti dell'Associazione Genetica Italiana", 1970, XV, pp. 3-71.
Siniscalco, M., Somatic ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] fu sua. Che fu età di crisi profonda per la coscienza italiana. Avvenimenti decisivi avevano incalzato tra gli ultimi lustri del sec. la prima volta dissociato una scientia leguin dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , XLVII, pp. 265-408.
Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, 2 voll., Padova 1970-1971.
Donati, D., Costituzione, in Enciclopediaitaliana, vol. XI, Roma 1931, p. 656.
Duguit, L., Traité de droit constitutionnel, vol. I, La règle de droit ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] .
Rensch, B., Neuere Probleme der Abstammungslehre, Stuttgart 1954.
Rosa, D., Ologenesi, Firenze 1918.
Rosa, D., Evoluzione, in Enciclopediaitaliana, vol. XIV, Roma 1932, pp. 664-672.
Sini, C., Il pragmatismo americano, Bari 1972.
Sprague de Camp, L ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...