Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] , Studi sull’elitismo, Milano 2001, pp. 19-50.
C. Malandrino, Gobetti Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 57° vol., Roma 2002, ad vocem.
P. Bagnoli, Il metodo della libertà. Piero Gobetti tra eresia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] .
La sua vocazione erudita si era incanalata lungo queste coordinate nella Roma dei primi anni Quaranta, dove tra l’EnciclopediaItaliana e la Biblioteca Vaticana era venuto a contatto con personaggi destinati a interagire con lui per il resto della ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] ’età moderna, Roma-Bari 1995, pp. 401-06; F. Della Peruta, Ferrari Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 46° vol., Roma 1996, ad vocem; G.M. Barbuto, Machiavelli e la cultura politica del meridione d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , Napoli 1975.
P. Craveri, K.E. Lönne, G. Patrizi, Croce Benedetto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
L. Michelini, Idealismo e marginalismo. Lettere di Maffeo Pantaleoni a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nella teoria dell'equilibrio economico, in Giorn. d. economisti, XLIV (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in EnciclopediaItaliana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche, in Festschrift für A. Spiethoff, München ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1930, quando Omodeo, osteggiato dal gesuita Pietro Tacchi Venturi e non più sostenuto da Gentile, abbandonò l’Enciclopediaitaliana, cui aveva partecipato per la storia del cristianesimo. Era ormai passato all’opposizione e alla comunanza di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] cura di P. Piovani, Milano 1962, pp. III-XXXII.
V. Frosini, Capograssi Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
Due convegni su Giuseppe Capograssi (Roma-Sulmona 1986): l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] alla ricca bibliografia di Raoul Manselli nella voce da lui scritta per il Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 11° vol., Roma 1969, ad vocem.
Bibliografia
H.J.-L. Legowicz, Essai sur la philosophie sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] renaissance history», 1968, 5, pp. 51-136.
C. Vasoli, Bruni Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
J. Soudek, A fifteenth-century humanistic bestseller. The manuscript ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] », 1992, 30, pp. 125-57.
K. Pennington, Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, 2° vol., Il basso ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...