FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] posizione politica non fu però di ostacolo all'ampia collaborazione (208 voci), fra il 1929 e il 1938, all'EnciclopediaItaliana, diretta da G. Gentile, nella sezione "Antichità" alla quale presiedeva G. De Sanctis.
Per contro agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prov. di Milano, Milano 1972, ad Indicem (con riproduz. di numerosi progetti del C.); A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstrasse, Wiesbaden 1972, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 356 s.; EnciclopediaItaliana, VIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] G. Frizzoni, Napoli nelle sue attinenze coll’arte del Rinascimento, in Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p. 61; A. De Rinaldis, Andrea da Salerno, in EnciclopediaItaliana, III, Roma 1929, p. 206; W. Suida, Leonardo und sein Kreis, München ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] avere elogiato diversi suoi compatrioti, a partire da Pomponio Mela.
Nel 1779 contribuì al Prodromo per la nuova enciclopediaitaliana, diretto da Zorzi, con il Piano della classe storica, in cui criticava alcuni elementi dell’Encyclopédie, rea di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] epistemologiche carliniane. A partire da questo periodo inoltre inizia la collaborazione del C. all'Istituto dell'Enciclopediaitaliana; per l'Enciclopedia infatti egli scrive un nutrito numero di voci, tra le quali Ardigò, Berkeley, Bovio, Comte ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] , Analisi delle per conto del Dizionario di economia politica a cura di Napoleoni (1956) e dell’Istituto dell’Enciclopediaitaliana Treccani (1961).
Negli anni successivi i suoi rapporti internazionali e i suoi periodi di permanenza all’estero si ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Roma e trasferitosi a Milano, Severi ottenne tra l’altro la direzione di un ufficio distaccato dell’Istituto dell’Enciclopediaitaliana. A Milano fu anche per un breve periodo funzionario della Rizzoli, la casa editrice fondata nel 1927.
L’ «esilio ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della EnciclopediaItaliana.
La collaborazione con l’EnciclopediaItaliana
Oltre a redigere non poche voci per i 35 volumi della grande opera, pubblicati in ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] . Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181-183; L. Coletti, P. M., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, pp. 141 s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM. P., in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino di Milano, Milano 1869, pp. 13-18, 21-23, 29; A. Annoni, P. G., in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1935, pp. 206 s.; E. Filippini, G. P. nella vita e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...