Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] una dinamica interattiva: il creator propone una parola italiana e invita il pubblico a indovinarne l’equivalente in 2005, pp. 585-614.Dal Negro, S. Bilinguismo e diglossia, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itFerguson, C.A., Diglossia, «Word», 15, ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] a cielo aperto di tipo storico-biografico, come è stata definita da tanti l’odonimia italiana post-unitaria, Perugia è forse il primo caso di enciclopedia odonimica generale, dove trovano posto anche le voci del lessico e non solo i personaggi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] European Penological Center del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre. Nei primi anni di questo secolo è stato direttore della rivista «Iter» dell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana Treccani, dedicata al mondo dell’istruzione. ...
Leggi Tutto
Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] e intenzioni di nessun ente o istituto (si tratti pure dell’Accademia della Crusca o dell’Istituto della EnciclopediaItaliana).Le parole nuove si propongono all’orizzonte della lessicografia (dizionari) soltanto se sono sospinte da un forte uso ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...