Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di Riferimento»,1, pp. 11-14.Vanelli, Laura (2011), friulani, dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana G. Treccani.La prima puntata: Il bel paese là dove 'l “sì” suona. E anche l’“ô ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] Lyon, Institut Pierre Gardet.Favre, Saverio (2010), francoprovenzale, comunità, in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana G. Treccani.Marazzini, Claudio (1991), Il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] /Wien, Peter-Lang.Regis, R. (2011), «provenzale, comunità», in SIMONE, R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana G. Treccani, pp. 1179-1182.Regis, R. (2012), «Su pianificazione, standardizzazione, polinomia ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il lettore, che già ci pose in passato interessanti questioni lessicologiche: la sua segnalazione è utilissima, tanto più, che, cercando tra i testi scientifici messi in rete dall’Istituto [...] della EnciclopediaItaliana, la parola cnemide co ...
Leggi Tutto
Enciclopedismo antico e modernoSi terrà a Bari il 17 e 18 maggio il convegno internazionale "Enciclopedismo antico e moderno". A novant’anni dalla fondazione dell’EnciclopediaItaliana, quell’opera monumentale [...] resta un modello nel vasto ambito delle ...
Leggi Tutto
Che cosa c'è in fondo alla china della “carinizzazione” della lingua, messa al centro della campagna #leparolevalgono che l'Istituto della EnciclopediaItaliana ha lanciato a partire dall'ottobre del 2015? [...] Ricordare che “la lingua italiana comprende ...
Leggi Tutto
a cura di Fiorenzo TosoStudi generaliBerruto, G. (2009). Lingue minoritarie. In: XXI secolo. Comunicare e rappresentare. Roma: Istituto della EnciclopediaItaliana: pp. 335-346.Consani, C. e Desideri, [...] P. (2007). Minoranze linguistiche. Prospettive, ...
Leggi Tutto
L'utopia popolare Succede di ricevere per posta elettronica, qui all'Istituto dell'Enciclopediaitaliana, domande di questo tipo: «Ho cercato nel vocabolario la parola X e non l'ho trovata: com'è possibile?». [...] È un'idea diffusa che il dizionario o vo ...
Leggi Tutto
Cristina Faloci, di formazione linguista, dal 1999 è a Radio Rai: a Radio3 lavora nella redazione del programma quotidiano Tutta la città ne parla; è inoltre autrice, curatrice e produttrice delle trasmissioni [...] quale, in particolare, ha moderato un ciclo di dieci incontri dal titolo “Parole per il futuro” tratte dalla X Appendice dell’EnciclopediaItaliana. Per Feltrinelli Scuola ha contribuito ai due volumi della Grammatica per leggere e scrivere (2024). ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...