Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] sono colpiti dall’evocazione continua dei fasti della Nazione italiana. Tanto più quando l’evocatrice è una premier con idee, Milano, Rizzoli, 2021.Nazione, Dizionario di Storia, Enciclopedia, Treccani.it“Nazione e Patria. Idee ritrovate”, il ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] ’isola. BibliografiaBernini, G., L’italiano dell’emigrazione, in: Simone, R. (ed.), Enciclopedia dell’Italiano, Roma, 2 voll., Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2010–2011.Cancellier, A., Argentina como caso especial: el cocoliche y otros ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’EnciclopediaItaliana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola Treccani, 12 voll., 1993-1997; 2° Supplemento ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] C., Nomi di persona, nomi di luogo. Introduzione all'onomastica italiana, Bologna, Il Mulino, 2009.Marcato, C., Antroponimi, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Onomastica, Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itMarcato, C., Toponimi ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] -Varese, Fondazione Ticino Nostro-Macchione, 2000.Migliorini, B., Onomastica, in Enciclopediaitaliana. Roma, Istituto dell’EnciclopediaItaliana, vol. XXV, 1935, pp. 378-381.Muratori, L. A., De Cognominum Origine. Dissertatio Quadragesimasecunda ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] XVII, n. 1728, Vi è stata revocata la cittadinanza italiana». Poco dopo, sempre nel 1939, nuove disposizioni antiebraiche costrinsero Burocratese, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itRaffaelli, A., Lingua del Fascismo, Enciclopedia dell'Italiano ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...