• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Istruzione e formazione [286]
Storia [45]
Filosofia [28]
Comunicazione [27]
Scienze politiche [22]
Diritto [20]
Economia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [12]
Lingua [12]

La magia del cinema - parte I

WebTv

La magia del cinema - parte I In questo primo filmato, tratto dal CD Storia tecnologica del cinema, prodotto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Cineteca di Bologna nel 2004, il regista Giuseppe Bertolucci [...] racconta la magia del Cinema ripercorrendo i momenti che hanno segnato la storia e le evoluzioni del grande schermo: dalle prime cineprese fino alle rivoluzionarie scoperte legate all'avvento del colore ... Leggi Tutto

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande encicl

WebTv

Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande encicl Giovanni Treccani, il mecenatismo culturale, l'incontro con Gentile e la nascita della grande enciclopedia italianaNel 1923 Treccani incontra Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione dell'allora [...] . Nel 1923 diventa Senatore del Regno. Il dialogo con Gentile riprende in Senato e insieme decidono di dare vita al più importante progetto culturale che lItalia abbia mai conosciuto: una grande enciclopedia. Nel 1929 viene alla luce il primo volume. ... Leggi Tutto

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] tra i massimi storici della filosofia e già direttore delle appendici V, VI, VII e VIII della stessa Enciclopedia – ripercorre il rapporto del filosofo con l’Istituto. Ne emerge l’immagine di un Gentile che, pur aderendo al fascismo, si tenne sempre ... Leggi Tutto

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento

WebTv

Roberto Longhi - Il più grande storico dell'arte del Novecento Scrutando il segreto paesaggistico della Fondazione Roberto Longhi, a Firenze, si svela il mito del più grande storico dell’arte del Novecento che, insieme a sua moglie, la scrittrice Anna Banti, coltivarono [...] tra le migliori intelligenze del panorama culturale italiano.© Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata ... Leggi Tutto

Voci di Resistenza

WebTv

Voci di Resistenza Voci di Resistenza è un progetto Web pensato per i 70 anni dalla Liberazione e prodotto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. E' un esempio di divulgazione storica di respiro nazionale con [...] 11 dicembre alle ore 18.00 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4), interverranno il Direttore Generale della Treccani Massimo Bray, il regista Giuseppe Muroni, che illustrerà il progetto, gli ... Leggi Tutto

Andrea Marcolongo, Massimo Bray e Paolo Di Paolo raccontano "Mito" di Jean-Pierre Vernant

WebTv

Andrea Marcolongo, Massimo Bray e Paolo Di Paolo raccontano "Mito" di Jean-Pierre Vernant Jean-Pierre Vernant è stato uno dei massimi studiosi del ruolo antropologico e sociologico dei miti. La voce "Mito" che scrisse per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è oggi un libro: a presentarlo [...] in video saranno Andrea Marcolongo, autrice dell ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-PIERRE VERNANT

Quando riparte lo spettacolo? - TRECCANI Webinar

WebTv

Quando riparte lo spettacolo? - TRECCANI Webinar Due grandi protagonisti della cultura italiana si confrontano sulla ripartenza del mondo dello spettacolo nella fase più delicata dell’emergenza sanitaria.L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, [...] da 95 anni protagonista dell'eccellenza itali ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Super Tuesday, alla ricerca dell’anti-Trump

WebTv

Super Tuesday, alla ricerca dell’anti-Trump L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Intervengono:Donatella Campus, Martino Mazzonis, Lorenzo PregliascoCoordina:Mattia DilettiRoma, 4 marzo 2020Istituto [...] della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Conversazioni su Tullio Gregory

WebTv

Conversazioni su Tullio Gregory L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Saluti:Franco Gallo, Fabio Roversi-Monaco, Giovanni PuglisiIntervengono:Carlo Borghero, Cristina Bowerman, Massimo Bray, [...] Claudio Buccolini, Massimo Cacciari, Luciano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MASSIMO CACCIARI – FRANCO GALLO – MASSIMO BRAY

Alberto Ronchey. A dieci anni dalla scomparsa

WebTv

Alberto Ronchey. A dieci anni dalla scomparsa L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Introduce e coordina:Giuliano AmatoIntervengono:Pierluigi Battista, Paolo Garimberti, Silvia RoncheyRoma, 3 marzo 2020Istituto [...] della Enciclopedia ItalianaSala Igea di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – PIERLUIGI BATTISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ENCICLOPEDIA ITALIANA
, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione dell'enciclopedia nazionale, sulla redazione...
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti
Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti ➔ Gentile, Giovanni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali