COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] pp. 57-61; L.M. Belloni, M. Zecchinelli, Como, in Enciclopedia dei comuni d'Italia, I, Le città della Lombardia, Firenze 1987, 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; F. Gandolfo, ivi, pp. 286-288; ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1979, pp. 9-113; F. Sforza Vattovani, Il romanico, in Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980a, pp. I, Pordenone 1989, pp. 167-190; M. Boskovits, Early Italian Painting (1290-1470), London 1990; G. Furlan, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Trani 1940, nr. 346, p. 272; Il compasso da Navigare. Opera italiana della metà del secolo XIII, a cura di B.R. Motzo, Cagliari 1947 del Monte, Torino 2002. A. Cadei, Castel del Monte, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, IV, Roma 1993, pp. 377-382. ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Bo, M. Guilla, s.v. Vercelli, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia dei comuni d'Italia, 8), Firenze 1996, pp. 221-258.G. Ieni
pitture della Basilica di Sant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s. III, 6, 1901, pp. 1-12; Le ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] la datazione, e degli scambi tra l'architettura italiana e quella del Vicino Oriente, come mostra soprattutto L argomenti; tra queste, la voce Bizantino: architettura sull'Enciclopedia Universale dell'Arte e i resoconti dell'attività di scavo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] menzionate erano messe a bollire.
Nel I sec. l'enciclopedista Plinio il Vecchio e il farmacista Dioscuride avevano descritto e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo negare che la divisione uniforme del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I., A short history of technology, Oxford 1960.
Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (a cura di P. Portoghesi), 6 'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] omettendo quelle cristiane (L. Crema, L’architettura romana, in Enciclopedia Classica, sez. III, vol. XII, Archeologia: arte romana, ’architettura tardoantica e altomedievale: Storia dell’architettura italiana da Costantino a Carlo Magno, a cura di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] è l'impatto reale delle correnti artistiche orientali (o italiane, dopo la riconquista dell'Italia) attraverso l'importazione diretta .
P. Romanelli, Topografia e Archeologia dell'Africa Romana (Enciclopedia Classica, 3), XVII, Torino 1970.
N. Duval, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] definizione della maggior parte dei dizionari e delle voci enciclopediche; terra assoggettata o meno a una specifica giurisdizione nella descrizione della penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...