Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] IV, Provincia di Aquila, Roma 1934.
F. Bologna, La pittura italiana delle origini, ivi 1962.
C. Settis Frugoni, Il tema dell 1990, pp. 15-96.
C. Bozzoni-M. Andaloro, Atri, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, II, Roma 1991, pp. 702-706.
A. Morsoletto ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 1877, pp. 20, 37; La prosperità... di C. D., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1879, pp. 75, 78, fig- p. 72; G. Caprin , pp. 96, 120 s.; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, pp. 1754 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] anche ad iniziative editoriali di pregio come l'Enciclopedia moderna e dizionario della conversazione, Venezia 1837-53 lettere ad A. D., Venezia 1852; Quattro lettere d'illustri italiani al cav. A. D., Venezia 1856 (nozze Remondini-Albrizzi); ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , I, Milano 1819, pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, Museo Poldi-Pezzoli, ibid., pp. 202 ss.; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 197 s.; Fournier-Sarlovèze, S. A. et ses ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] -56), p. 129; A. Foriani, Mostra di disegni di Andrea Boscoli, Firenze 1959, p. 7 e passim; G. Briganti, La Maniera italiana, Roma 1961, p. 62; D. Frey, Wandfresken B. Poccettis im palazzo Acciaiuoli zu Florenz, in Scritti di st. dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Celio,Roma 1918, pp. 14, 39; N. Tarchiani, Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in Palazzo Pitti,Roma-Milano-Firenze 1922, p. 26; ; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 408 (con ulteriore bibl.); Enciclopedia Ital., V, p. 962. ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] dell'Italia, Firenze 1822, I, p. 196; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 217 of Florentine painters, London 1928, p. 47; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 717; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] arti parmigiane, ms. 106, ad vocem;P. Zani, Enciclopedia metodica ...di Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p pp. 26-28; M. Marangoni, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di natura morta, in Riv. d'Arte, X ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] .
150 artisti, 38 paesi
Alla mostra internazionale Il Palazzo Enciclopedico, il cui percorso espositivo è formato da 150 artisti di Agamben, secondo il quale per interpretare la cultura italiana occorre individuare una «serie di concetti polarmente ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] ; A. M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 13; E. Bénézit, Diction. critique..., I, p. 127; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, I, p. 42, sub voce Altamura Francesco Saverio. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...