Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] Soveria Mannelli 2003.
Le istituzioni costituzionali, in Aspetti di vita italiana contemporanea, Bologna 1957, pp. 3-51, poi pubbl. Maranini Giuseppe, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 69° vol., Roma 2007, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] culturale di Gian Rinaldo Carli, Trieste 1973.
E. Apih, Carli Gian Rinaldo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 20° vol., Roma 1977, ad vocem.
A. Trampus, L’Illuminismo e la ‘nuova politica’ nel tardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] pp. 763-853, in partic. pp. 838-41.
L. Antonielli, Custodi Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
V. Criscuolo, Alcuni scritti inediti di Pietro Custodi, «Critica storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] 2006, pp. 181-237 (in partic. pp. 208-35).
L. Giacardi, Loria Gino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 66° vol., Roma 2007, ad vocem.
Si vedano inoltre:
F. Mercanti, Gino Loria (Mantua 1862-Genoa 1954 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] Sofia, Roma 2000, pp. 9-33.
F. Sofia, Gioia (Gioja) Melchiorre, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 55° vol., Roma 2000, ad vocem.
P. Riillo, Melchiorre Gioia e Achille Loria: un impianto istituzionalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...]
E. Amaldi, L. Segreto, Corbino Orso Mario, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 28° vol., Roma 1983, ad vocem.
C. Tarsitani, La fisica italiana tra vecchio e nuovo: Orso Mario Corbino e la nascita del gruppo ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] epistemologiche carliniane. A partire da questo periodo inoltre inizia la collaborazione del C. all'Istituto dell'Enciclopediaitaliana; per l'Enciclopedia infatti egli scrive un nutrito numero di voci, tra le quali Ardigò, Berkeley, Bovio, Comte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Partito d’azione, Firenze 1986, pp. 99-122.
M. Griffo, Fortunato Giustino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 49° vol., Roma 1997, ad vocem.
C. Petraccone, Le due Italie. La questione meridionale fra realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] G. Gottardi, Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici, Bologna 1999, ad vocem.
Storia della Scienza, Istituto della EnciclopediaItaliana, 7° vol., L’Ottocento, Roma 2003, ad indicem.
F. Gabici, Carlo Matteucci, in F. Gabici, F. Toscano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] 1890-1909, nuova rist. Firenze 1968.
A. De Ferrari, Cavalieri Bonaventura, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
E. Giusti, Bonaventura Cavalieri and the theory of indivisibles ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...