PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] del regime» (Israel, 2010, p. 132), accumulando incarichi e onorificenze. Insieme a Viola diresse la sezione Scienze mediche dell’Enciclopediaitaliana dove, tra il 1929 e il 1937, firmò 70 voci; nel 1937, nell’ambito della riorganizzazione del CNR ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] ; Id., Three portraits by A. del S. and his circle, ibid., CII(1960), pp. 58-63. U. Thieme F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXIII, pp. 473-475 (sub voce Sarto, Andrea del; con bibl. preced.); EnciclopediaItaliana, III, pp.205-208. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] e infine diversi aspetti del problema della traslazione.
Pregevoli inoltre, alcune voci redatte in quegli anni per l'EnciclopediaItaliana, dirette a illustrare concetti di teoria economica (Produzione, Rendita, Teoria dei costi comparati), anche con ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] pp. 18 s. (con il testo della lettera al viceré de Vega del 15 ott. 1563 alle pp. 47-53); B. Pace, T. F., in Enciclopediaitaliana, XIV, Roma 1932, p. 919; Id., Arte e civiltà nella Sicilia antica, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, I, pp. 11 ss.; M. A ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] come sorgente di forza motrice, in L'Elettrotecnica, XVI (1929), pp. 690-692; la voce Borico, acido redatta per l'EnciclopediaItaliana, VII, Roma 1930, pp. 488-492; In memoria dell'opera svolta da Raffaello Nasini a Larderello, Firenze 1933.
Fra le ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] e per il suo trascorso impegno politico, venne nominato senatore del Regno. Negli ultimi anni della sua vita lavorò per l'EnciclopediaItaliana, realizzando alcune voci relative ai mari e alla morfologia marina ed al clima.
Il D. morì a Padova il 15 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] ., 298 s., 454 s., 563; L. Ridenti, D., in Il Dramma, XXX, 199, 15 febbr. 1954, pp. 49 s.; E. Possenti, ibid., pp. 50-52; Enc. d. spett., IV, coll. 511 ss.; EnciclopediaItaliana, XII, p. 657; Filmlexicon degli autori e delle opere, II, coll. 243 s. ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] XVI (1939), pp. 177-188). Oltre alla redazione di alcune voci inerenti la letteratura greca per l’EnciclopediaItaliana, parallelamente correvano le sue ricerche sulla letteratura latina interessate soprattutto a Catullo e Cesare (va ricordato almeno ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] collezioni private (catal., Vercelli), Torino 1997, pp. 174 n. 43, 182 n. 70; Roma, Bibl. dell'Istituto della EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. GAB-GAU (dattiloscritto), pp. 132 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] -30; II, nn. 115, 1609, 1622, 3545, 3653; M. E. Cosenza, Biograph. and bibl. dict. of the Italian Humanists, III, Boston 1962, pp. 1974-8; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963-7, ad Indices; EnciclopediaItaliana, VII, p. 426. ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...