DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] dal 1927 e membro, dallo stesso anno, della Società archeologica greca, fu chiamato anche nel comitato tecnico della nuova EnciclopediaItaliana, in qualità di direttore della sezione Archeologia (dal 1925 al 1930: Archivio storico dell'Ist. dell ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, 173; P. Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-56, Milano 1981, pp. 397, 403; Enc. dell'antifascismo e della resistenza, II, ad vocem; EnciclopediaItaliana, II, App., ad vocem. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] nella teoria dell'equilibrio economico, in Giorn. d. economisti, XLIV (1929), 69, pp. 135 s.; voce Credito, in EnciclopediaItaliana, XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche, in Festschrift für A. Spiethoff, München ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella EnciclopediaItaliana, in Storia del pensiero economico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] posizione politica non fu però di ostacolo all'ampia collaborazione (208 voci), fra il 1929 e il 1938, all'EnciclopediaItaliana, diretta da G. Gentile, nella sezione "Antichità" alla quale presiedeva G. De Sanctis.
Per contro agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] prov. di Milano, Milano 1972, ad Indicem (con riproduz. di numerosi progetti del C.); A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstrasse, Wiesbaden 1972, p. 531; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 356 s.; EnciclopediaItaliana, VIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] epistemologiche carliniane. A partire da questo periodo inoltre inizia la collaborazione del C. all'Istituto dell'Enciclopediaitaliana; per l'Enciclopedia infatti egli scrive un nutrito numero di voci, tra le quali Ardigò, Berkeley, Bovio, Comte ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della EnciclopediaItaliana.
La collaborazione con l’EnciclopediaItaliana
Oltre a redigere non poche voci per i 35 volumi della grande opera, pubblicati in ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] . Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181-183; L. Coletti, P. M., in EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, pp. 141 s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM. P., in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] . 92-123; F. Zanetti, Il nuovo giardino di Milano, Milano 1869, pp. 13-18, 21-23, 29; A. Annoni, P. G., in EnciclopediaItaliana, XXVII, Roma 1935, pp. 206 s.; E. Filippini, G. P. nella vita e nelle opere…, Foligno 1936; G. Ricci, Canonica, Luigi, in ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...