Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] .
S. Perri, La ‘solitudine’ di Achille Loria, «Il pensiero economico italiano», 2004, 12, pp. 205-23.
R. Faucci, S. Perri, Loria Achille, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 66° vol., Roma 2007, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] , ed. M. Friedman, Chicago 1956, pp. 25-117.
A. Gambino, Bresciani-Turroni Costantino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 14° vol., Roma 1972, ad vocem.
T. J. Sargent, The ends of four big inflations, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Marco Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 39° vol., Roma 1991, ad -Bari 1995.
O. Kayaalp, Antonio De Viti de Marco, in Italian economists of the 20th century, ed. F. Meacci, Cheltenham-Northampton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , Torino 1975, pp. 19-33.
E. Passerin D’Entrèves, Cavour Camillo Benso conte di, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 23° vol., Roma 1977, ad vocem.
L. Cafagna, Il modello di sviluppo dell’ultimo Cavour e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , Napoli 1975.
P. Craveri, K.E. Lönne, G. Patrizi, Croce Benedetto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 31° vol., Roma 1985, ad vocem.
L. Michelini, Idealismo e marginalismo. Lettere di Maffeo Pantaleoni a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] Cattaneo, «Studi storici», 1975, 2, pp. 439-60.
E. Sestan, Cattaneo Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, 22° vol., Roma 1979, ad vocem.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] 39, 68-69, 183-86.
K. Pennington, Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, 42° vol., Roma 1993, ad vocem.
L.L. Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] ’ governi. La cultura napoletana del Settecento, Napoli 1989.
E. Lo Sardo, Filangieri Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
E. Lo Sardo, Il mondo nuovo e le virtù civili ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] del secolo del Commissariato dell'emigrazione, un altro dei suoi maestri, di cui, compilandone la "voce" per l'Enciclopediaitaliana, il C. lodò soprattutto la politica di equilibrio fra "la tutrice autorità dello stato e la libertà dell'emigrante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] del Settecento, Napoli 1989, pp. 485-506.
A. Pizzaleo, Galanti Giuseppe Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 51° vol., Roma 1998, ad vocem.
A. Placanica, D. Galdi, Libri e manoscritti di Giuseppe Maria ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...