BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] all'Ottocento, con un'ampiezza esegetica testimoniata tra l'altro da circa quaranta voci biografiche redatte per l'EnciclopediaItaliana, insieme con la voce Francia: letteratura. In questo ambito il B. lavorò specialmente intorno a quattro centri di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . 743, 749, 761, Antologia bellottiana, a cura di E. Milani, in Almanacco della fam. bustocca, Busto Arsizio, 1964, pp. 65-91 (con ampia bibl. specie locale); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 270 s.; EnciclopediaItaliana, VI, p. 572. ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] Luigi (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi.
Contini, Gianfranco (1977), Espressionismo letterario, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1975-2004, 13 voll., vol. 2º, pp. 780-801 (poi in Id. Ultimi ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET (1a ed. 1988).
Tateo, Francesco (19842), Zeugma, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6 voll., vol. 5º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
La litote (dal gr. litótēs «attenuazione, diminuzione, semplicità», reso in latino col termine deminutio «diminuzione») è una figura retorica (➔ retorica) che consiste nell’attenuare ciò che si enuncia [...] âge, Paris, Champion (2ª ed. 1962).
Mortara Garavelli, Bice (199710), Manuale di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Tateo, Francesco (19842), Litote, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, vol. 3º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] 323 s., 326 s., 352 s., 370, 413 s., 432 s.; S. D'Amico, in Enciclopediaitaliana, VII, Roma 1938, p. 393, sub voce; N. Leonelli, in Enciclopedia biografica e bibliograficaitaliana - Attori tragici - Attori comici, s. 9, I, pp. 155-156; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] , Modena, Mucchi, 4 voll., vol. 1°, pp. 35-75.
Baldelli, Ignazio (1976), Sonetto, sonetto doppio, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 5º, ad vocem.
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] di L. Piccioni, Milano, Mondadori, pp. 250-251.
Baldelli, Ignazio (1976), Sestina, sestina doppia, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 5º, ad vocem.
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] , Torino, Einaudi (ed. orig. Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, Presses Universitaires de France, 1958).
Tateo, Francesco (19842), Litote, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, vol. 3º, ad vocem. ...
Leggi Tutto
La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] ) attuata nelle Ceneri di Gramsci di ➔ Pier Paolo Pasolini.
Baldelli, Ignazio (1976), Terzina, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1970-1978, 6 voll., vol. 5º, ad vocem.
Beltrami, Pietro G. (20024), La metrica ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...