È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] , Bologna, il Mulino.
Rossi, Fabio (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, scienza, storia, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 284-303.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico, Roma, Aracne.
Sabatini ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] , il Mulino.
Antonelli, Giuseppe (2009), Scrivere e digitare, in XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 243-252.
Arcangeli, Massimo (2005), Lingua e società nell’era globale, Roma, Meltemi.
Cortelazzo ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907.
Raffaelli, Sergio (2003), Lessico cinematografico, in Enciclopedia del cinema, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, 7 voll., vol. 3°, pp. 523-526.
Rossi, Fabio (2006), Il linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] . 159-177.
Fornara, Simone (2010), La punteggiatura, Roma, Carocci.
Geymonat, Mario (1985), Interpunzione, in Enciclopedia virgiliana, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 1984-1991, 5 voll., vol. 2º, ad vocem.
Geymonat, Mario (2008), Grafia e ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] (dir.) (2003), Sinonimi e contrari, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana.
Canepari, Luciano (1990), Teoria e prassi dell’italiano regionale. A proposito del “Profilo della lingua italiana nelle regioni”, in L’italiano regionale. Atti del XVIII ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] 6°, pp. 57-112.
Baldelli, Ignazio (1996), Dante e la lingua italiana, Firenze, Accademia della Crusca.
Ghinassi, Ghino (19842), Neologismi, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, 6 voll., vol. 4°, pp. 37-38 (1a ed. 1970 ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] 4.0 2001.
Agostini, Francesco (1978), Proposizioni comparative, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 395-403.
Castellani Polidori, Ornella (2008), Due errori tenaci ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della EnciclopediaItaliana, pp. 222-233.
Centineo, Giulia (1991), Tense switching in Italian: the alternation between “passato prossimo” and “passato remoto” in oral narratives ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] di retorica, Bologna, il Mulino (ed orig. Elemente der literarischen Rhetorik, München, Max Hueber Verlag, 1949; 19632).
Tateo, Francesco (19842), Metonimia, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto della Enciclopediaitaliana, vol. 3°, ad vocem. ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] XVI (1939), pp. 177-188). Oltre alla redazione di alcune voci inerenti la letteratura greca per l’EnciclopediaItaliana, parallelamente correvano le sue ricerche sulla letteratura latina interessate soprattutto a Catullo e Cesare (va ricordato almeno ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...