Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] e il prestito a interesse, Soveria Mannelli 2004.
G.P. Romagnani, Maffei Scipione, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 67° vol., Roma 2007, ad vocem.
Il letterato e la città: cultura e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Vasoli, Luigi Firpo: lo storico e il maestro, pp. 21-28).
A.E. Baldini, Firpo Luigi, in EnciclopediaItaliana. Appendice V, Istituto della EnciclopediaItaliana, 2° vol., Roma 1992, ad vocem.
G.M. Bravo, Luigi Firpo, «Belfagor», 1992, 47, pp. 295-312 ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] catholique, VI, 2, Paris 1925, s.v., col. 1790.
E.C., VI, s.v., col. 1128.
P. Paschini, Gregorio IV papa, in EnciclopediaItaliana, XVII, Roma 1951, p. 932.
New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] 1989, in partic. pp. 98-109.
G. Fagioli Vercellone, Denina Carlo Giovanni Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 38° vol., Roma 1990, ad vocem.
A. Marcone, I libri sull’Italia antica delle “Rivoluzioni d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] .
F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista, Milano 1970.
M. Berengo, Cantù Cesare, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della EnciclopediaItaliana, 18° vol., Roma 1975, ad vocem.
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1973, p. 272.
E. Melfi, Collenuccio Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopediaitaliana, 27° vol., Roma 1982, ad vocem.
G.J. Bentley, Politics and culture in Renaissance Naples ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dei fogli antifascisti (luglio-ottobre 1925). Ma già il 12 giugno 1925, nell'aderire al progetto gentiliano dell'EnciclopediaItaliana, cuicollaborò in effetti con un certo numero di voci medievalistiche, molte d'argomento angioino, scriveva al Volpe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'EnciclopediaItaliana. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 fece parte del Comitato d'azione nazionale e poi del Fronte ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-48, Milano 1975, pp. 39, 173; P. Nenni, Tempo di guerra fredda. Diari 1943-56, Milano 1981, pp. 397, 403; Enc. dell'antifascismo e della resistenza, II, ad vocem; EnciclopediaItaliana, II, App., ad vocem. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] a M. P., a cura di G. De Rosa, I-III, Roma 1960; A. Zanni, La doppia versione della voce Pantaleoni nella EnciclopediaItaliana, in Storia del pensiero economico, VII (1978), 6, pp. 3-10; M.M. Augello - L. Michelini, M. P. (1857-1924). Biografia ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...