GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] 1941; Perché l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli Stati Uniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'EnciclopediaItaliana, oltre alla già ricordata voce sulla razza, scrisse: Italia: storia (1929-37), sempre nell'Appendice I.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] del consenso fra gli intellettuali, in Studi stor., XIII [1972], pp. 93-152), alla lunga collaborazione con l'EnciclopediaItaliana, allora in fase di stesura, per cui scrisse con il consueto scrupolo quasi tutte le voci di storia veneta.
Dopo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] , con I. Raulich, la Rassegna storica del Risorgimento, ed accettò da G. Gentile, direttore dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] M. svolse la propria attività di studioso anche al di fuori del PCI. Collaborò all'EnciclopediaItaliana (II Appendice) e al Dizionario biografico degli Italiani (voll. V, XV).
Partecipò in prima persona fin dagli esordi all'attività della Fondazione ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] metodo e risultati, in Scientia, 31 (1937), 61, pp. 226-232, 228-229).
Negli stessi anni Pettazzoni collaborò all’EnciclopediaItaliana con una lunga serie di articoli. Dopo il Premio reale dell’Accademia dei Lincei per le scienze storiche, del 1927 ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] dell'opera, di cui curò il quarto volume. Ancor più significativo era stato, nel 1931, l'ingresso nella redazione dell'EnciclopediaItaliana, per la quale dal 1929 al 1936 scrisse in totale 145 "voci", dilatando i propri interessi fino a comprendere ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] p. 860; L. Koch, Jesuiten-Lexicon, Paderborn 1934, col. 978; Dictionary of American Biography, pp. 419 s.; Enciclopedia de México, I, coll. 1126 s.; VII, coll. 1116 s.; EnciclopediaItaliana, X. pp. 121 s.; Enciclopedia cattolica, III, coll. 1549 s. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 851 s.) e di M. Menghini (EnciclopediaItaliana, XXVI, Roma 1935, ad vocem). Alla sua attività si fa riferimento nelle storie generali del periodo e delle relazioni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1947; Gli Stefaneschi, ibid. 1954; I Boveschi e gli Orsini, ibid. 1960).
Il M. fu collaboratore dell'EnciclopediaItaliana redigendo importanti voci di argomento storico-archeologico, tra cui Roma medievale e Forma Urbis. Collaborò anche con riviste ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'EnciclopediaItaliana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZZARI-LUS (dattiloscritto), pp. 401-404; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...