• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [24]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [6]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Temi generali [3]
Linguistica generale [2]

parole enclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] . Il fenomeno per cui una parola si salda accentualmente a un’altra che precede si chiama enclisi. In italiano sono enclitici i pronomi personali (➔ personali, pronomi) nella loro variante atona, il partitivo ne, il riflessivo si, gli avverbi ci e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: RAPPORTO PROCESSUALE – PARTICIPIO PASSATO – ATTO DI CITAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI

atono

Enciclopedia on line

In linguistica, privo di accento tonico. Oltre alle sillabe non accentate della parola, sono atone le enclitiche (➔ enclisi) e le proclitiche (➔ proclisi). Vi sono gradazioni nell’atonicità: per es., in [...] capitàno le sillabe pi e no sono atone, ca è semitonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCENTO TONICO – ENCLITICHE

quadrisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla sestultima sillaba. In italiano possono essere q. soltanto alcune rare voci verbali composte con enclitiche (per es., fàbbricamicelo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE

trisdrucciola, parola

Enciclopedia on line

trisdrucciola, parola In grammatica, parola che ha l’accento tonico sulla quintultima sillaba. In italiano possono essere t. soltanto voci verbali composte con enclitiche (es., fàbbricamene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – GRAMMATICA – ENCLITICHE – VERBALI

enclisi

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità fonetica e spesso anche grafica (per es., parlami, salvalo ecc.). La parola atona, [...] che è per lo più monosillaba ma può essere anche bisillaba, si dice enclitica e viene posposta. In italiano sono enclitiche le particelle pronominali atone mi, ti, si, ci, vi, lo, la, ne ecc., e gli avverbi ci, vi, che si uniscono all’esclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enclisi (1)
Mostra Tutti

parole proclitiche

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano proclitiche quelle parole (di solito ➔ monosillabi) che, non avendo accento autonomo, si appoggiano prosodicamente alla parola seguente, detta ospite, formando con essa un’unità accentuale [...] fa sul campo d. *vi ce le si fa Eccetto il pronome si, non è possibile in genere dislocare un proclitico e un enclitico ai lati di un complesso verbale, a meno che quest’ultimo non contenga complementatori quali di: (7) a. glielo vedo fare b. *gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GRAMMATICALIZZAZIONE – PRONOMI PERSONALI – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

con

Enciclopedia Dantesca (1970)

con Tullio De Mauro . Preposizione di notevole frequenza, che appare soprattutto nella forma piena semplice con (seguita o no da articolo determinativo), più di rado nella forma articolata col, e apocopata [...] nelle forme co', coi, cogli, colla, collo. Ben rappresentate, rispetto a epoche più recenti, sono le forme enclitiche ‛ meco ' ‛ teco ' ‛ seco ' e, sporadicamente, ‛ nosco ' e ‛ vosco ' (per una più specifica trattazione di queste, v. le ... Leggi Tutto

proclisi

Enciclopedia on line

Fenomeno affine all’enclisi (cui si contrappone) per cui certe parole prive di accento si appoggiano sulla parola seguente con la quale costituiscono in modo regolare e fisso un gruppo fonetico, come avviene [...] davanti al verbo (tu vai, pron. tuvvài), per alcune preposizioni (da sé, pron. dassé) ecc. Come le enclitiche, anche le proclitiche possono trovarsi accoppiate, pur mantenendosi, nella scrittura odierna, graficamente divise tra loro (a eccezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONI

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] novi tormentati / mi veggio intorno, come ch'io mi mova / e ch'io mi volga). 6. Rarissimi sono anche i nessi pronominali atoni (per quelli enclitici, v. 2.1.): nella Vita Nuova 4 me ne, 2 la m(i) (XII 12 20 sed elli ha scusa, che la m'intendiate; XIX ... Leggi Tutto

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] anteposto a ‛ si ' (Pd III 109 ti si mostra, IV 91, VIII 112 ti s'imbianchi, XXI 69). 5.8. Della sessantina di attestazioni enclitiche di -ti, 20 sono dopo infinito (rimano oltrarti e aiutarti, Pd XXXII 146 e 148) e 14 dopo imperativo (If IX 55, X 31 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
enclìtico
enclitico enclìtico agg. [dal lat. tardo enclitĭcus, gr. ἐγκλιτικός, der. di ἔγκλισις: v. enclisi] (pl. m. -ci). – Di parola atona che si appoggia nella pronuncia alla parola precedente (v. enclisi): particella e., pronome e., avverbio enclitico....
èncliṡi
enclisi èncliṡi (o encliṡìa) s. f. [dal lat. tardo enclĭsis, gr. ἔγκλισις, der. di ἐγκλίνω «inclinare, appoggiarsi»]. – Fenomeno per cui una parola, priva di accento proprio, si appoggia a quella precedente in modo da formare con essa un’unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali