• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
493 risultati
Tutti i risultati [493]
Letteratura [205]
Biografie [188]
Storia [19]
Metrica [18]
Lingua [17]
Musica [17]
Religioni [15]
Poesia [15]
Teatro [14]
Diritto [14]

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella poesia tragica, nel sonetto o, alternato al settenario, nella canzone antica e leopardiana. Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

Divina Commedia

Enciclopedia on line

Poema di Dante Alighieri in terzine di endecasillabi a rime incatenate (ABA, BCB, CDC ecc.). È diviso in 3 cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, e ogni cantica in 33 canti; pertanto l'opera, con il [...] canto del proemio, consta di 100 canti (3 e 10 erano per Dante numeri di speciale significato, come simbolo l'uno della Trinità, l'altro di perfezione). Il significato allegorico Il poema è il racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABI – GERUSALEMME – PURGATORIO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divina Commedia (1)
Mostra Tutti

quartina

Enciclopedia Dantesca (1970)

quartina È la quartina di quattro versi endecasillabi rimati abab, o abba, è caratteristica della prima parte del sonetto, costituita appunto di due quartine congiunte fra di loro dalle stesse rime: [...] per la sua struttura, anche stilistica, vedi SONETTO ... Leggi Tutto

sonetto

Enciclopedia on line

sonetto Composizione metrica, (dal francese antico sonet «canzone, canzonetta»), di carattere prevalentemente lirico, composta di 14 versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana), distribuiti [...] e settenari entro la misura dei 14 versi. Il s. minore è composto di versi più brevi dell’endecasillabo. Rarissimo nei primi secoli, ebbe qualche cultore come A. Graf o G. D’Annunzio. Il s. fu un componimento aperto a temi di varia natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – ENDECASILLABO – POESIA LIRICA – PETRARCHISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonetto (3)
Mostra Tutti

RISPETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPETTO Vittorio Santoli . Forma popolare di lirica monostrofica in endecasillabi, il cui schema fondamentale è ABABCCDD; esso consta cioè di un tetrastico a rime alterne, più una ripresa a rime baciate. [...] corrispondente all'ottava, è attestato già da scrittori toscani del sec. XV, ma già nel Quattrocento appaiono tetrastici di endecasillabi con doppia ripresa, vale a dire rispetti veri e proprî. Essi sono tuttavia rari rispetto all'ottava (ABABABCC ... Leggi Tutto

Aminta

Enciclopedia on line

Dramma pastorale di T. Tasso, in cinque atti, in endecasillabi misti a settenari. Questa "favola" venne  rappresentata per la prima volta nel 1573, nella villa estense di Belvedere, per una festa della [...] corte, mentre posteriore di qualche anno è la sua pubblicazione a stampa (1581). Il pastore Aminta è innamorato della ninfa Silvia che lo disdegna e che si accorge di amarlo solo quando ha notizia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VILLA ESTENSE – ENDECASILLABI – SETTENARI – NINFA

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] più comune e forse più persuasiva, l'ottava deriverebbe dallo strambotto o ottava siciliana, che è anch'essa di otto endecasillabi tutti a rime alternate, ma che in Toscana assunse la forma dell'ottava classica. Secondo altri la sua origine sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

mottetto

Enciclopedia on line

Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento E. Montale ha rinnovato il m., adoperando versi di differente misura, raggruppati prevalentemente in 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – ENDECASILLABI – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mottetto (1)
Mostra Tutti

sestina

Enciclopedia on line

Letteratura Forma particolare della canzone a stanze indivisibili, costituita da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuna, e da un commiato di 3 endecasillabi. Le 6 stanze sono legate tra loro dalla ripetizione, [...] di un settenario e 5 decasillabi. Nella poesia italiana la s. fu introdotta da Dante, che impose l’uso esclusivo dell’endecasillabo; F. Petrarca ne compose 9, e molte ne composero i petrarchisti per tutto il 16° secolo. Fu ripresa da G. Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – POESIA – ASPETTI TECNICI
TAGS: RETROGRADAZIONE INCROCIATA – ARNALDO DANIELLO – ENDECASILLABO – INGHILTERRA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestina (1)
Mostra Tutti

strambotto

Enciclopedia on line

strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° [...] sec. in Sicilia e in Toscana. Si presenta sia come struttura a sé stante (s. spicciolato) sia in serie continuate. Venne in voga nella poesia d’arte tra il 15° e il 16° secolo. Ne composero nel Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SERAFINO AQUILANO – ENDECASILLABI – POLIZIANO – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
endecasìllabo
endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., di undici «posizioni metriche», se...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali