• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Letteratura [205]
Biografie [188]
Storia [19]
Metrica [18]
Lingua [17]
Musica [17]
Religioni [15]
Poesia [15]
Teatro [14]
Diritto [14]

Aimeric de Belenoi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aimeric de Belenoi (Namericus de Belnui) Fabrizio Beggiato Trovatore (prima metà sec. XIII), citato da D. in VE II VI 6 fra i " dictatores illustres ", e II VII 3 fra gli autori di canzoni in endecasillabi. [...] dell'amore che trae esaltazione e appagamento dal desiderio stesso; dal rigore della costruzione metrica (coblas unissonans: 5 strofe di 8 endecasillabi rimati ABBA CC DD, con due tornate, la prima di quattro, la seconda di due versi), ma anche dalla ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ENDECASILLABI – LINGUA D'OC – PROVENZALE – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aimeric de Belenoi (2)
Mostra Tutti

Leino, Eino

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore finlandese Armas E. Leopold Lönnbohm (Paltamo 1878 - Tuusula 1926). Fu poeta lirico e drammatico, novelliere, romanziere, critico letterario e d'arte, ottimo traduttore della [...] Divina Commedia (Jumalainen näytelmä, 1912-14, in endecasillabi non rimati), di Racine, Corneille, Goethe, ecc. Nelle opere originali si è ispirato alle leggende, alle favole e alla vita contemporanea della Finlandia: Maaliskuun lauluja ("Canti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FINLANDIA – GOETHE – RACINE

Non spero che gia mai per mia salute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Non spero che già mai per mia salute . Incipit di un sonetto (schema: abba abba; cde edc) di Cino da Pistoia (v.), citato da D. in VE II V 4 come esempio di composizione in endecasillabi che proprio [...] dall'adozione di questo verso trae decoro e nobiltà ... Leggi Tutto

Chigi, Sigismondo

Enciclopedia on line

Figlio (Roma 1736 - Padova 1793) di Agostino (nipote dell'Agostino primo principe dell'impero) e di Giulia Albani; dilettante di studî archeologici e letterari, protettore del giovane V. Monti, che a lui [...] dedicò nel 1783 degli endecasillabi sciolti, per le sue opinioni avanzate, divenne persona poco gradita al governo pontificio, che lo condannò al bando. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chigi, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] (10 endecasillabi e 3 settenari) e di un congedo regolare di 5 versi, che riprende la struttura metrica della sirima. La stanza è divisa in fronte con due piedi di 4 versi ciascuno, e sirima di 5 versi. La disposizione dei versi e delle rime segue lo ... Leggi Tutto

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Fiorenza Tarozzi – Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] compose versi in endecasillabi dedicati al visitatore apostolico Lanfranco Matteo (Clerici Antonii Montanari Meldulensis Hendecasillabi), giunto nel paese per visitare il santuario di S. Ruffillo e i luoghi pii. Terminato il percorso scolastico medio ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIOBERTI – STATO PONTIFICIO

endecasillabo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] di sciolti, o versi sciolti) a proposito di componimenti, o di loro parti (per es. in molta poesia teatrale), in soli endecasillabi non legati da rime (o con rime possibili solo a grande distanza le une dalle altre e senza riconoscibile nesso). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POEMI DIDASCALICI – GIUSEPPE PARINI – GALLOROMANZO – VERSO LIBERO – UGO FOSCOLO

Io sento si d'Amor la gran possanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io sento sì d'Amor la gran possanza Vincenzo Pernicone . Canzone (Rime XCI) costituita di 6 stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della stanza, di [...] 16 versi endecasillabi tranne due settenari in seconda e in quinta sede, segue lo schema abc, abc; cddecddeff. La tradizione manoscritta, come per la maggior parte delle canzoni, è vasta e varia. Fra i codici più antichi e autorevoli sono il Martelli ... Leggi Tutto

CECCO d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCO d'Assisi Niccolò Mineo Fiorì ad Assisi probabilmente nei primi decenni del sec. XIV, e fu autore di un poemetto sulla leggenda di Maria Maddalena. Null'altro sappiamo di lui. Il componimento, [...] di cento ottave in endecasillabi, è contenuto nei fogli 49a-55a del codice miscellaneo DCCXLI della Capitolare di Verona, della fine del secolo XV. L'ottava 99 conserva la "firma" dell'autore: "Ciecco disisi che fo 'l trovatore". Non si ha altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] stanza, di 13 versi endecasillabi tranne un settenario in decima sede, segue lo schema abc abc; CDEeDFF, identico a quello della canzone La dispietata mente, ma con la particolarità che gli ultimi due versi della stanza finiscono con la medesima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
endecasìllabo
endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., di undici «posizioni metriche», se...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali