Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] circostanze, esplodevano in forma epidemica violenta in certe aree e popolazioni, oppure continuavano a mietere vittime in forma endemica in altre. Oggi il quadro è completamente mutato, almeno nei paesi industrializzati, e l'attenzione si è spostata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] migratori, ha prodotto una situazione del mercato del lavoro caratterizzata da disoccupazione di massa e sottoccupazione endemica. Prosperano economie informali e marginali, mentre i livelli di industrializzazione si mantengono deboli. L'abitato è ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] sociale sudamericano che si sta delineando apparirebbe distorto se non se ne considerassero alcune tare ataviche ed endemiche, non intaccate seriamente dal miglioramento degli indicatori sociali e insieme causa ed effetto dei gravi problemi sociali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] derivanti da pressioni o addirittura da obblighi di finanziamento del Tesoro. L'esperienza dei paesi caratterizzati da inflazione endemica mostra chiaramente il legame fra questa e la subordinazione della banca centrale al governo, che le impone di ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] concrete, vengono alla luce i suoi difetti di ipersemplificazione. Se è vero che la competizione può essere una caratteristica endemica dei rapporti interetnici, tuttavia essa può assumere varie forme, e la lotta per il controllo delle risorse può ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e un notevole grado di umidità durante molti mesi). In tale vasta area, dove prima degli anni Cinquanta la malaria era endemica, si sono affermate mutazioni a livello dell'emoglobina, con una conseguente forma di anemia detta β-talassemia, e di un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] dall'inizio. Anche la base territoriale delle entità politiche dovette essere limitata, se ipotizziamo una conflittualità endemica all'interno dello stesso territorio palestinese. In questo quadro la componente pastorale perse la sua visibilità ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] parziali sarebbero difficilmente sostenibili e che l’alternativa sarebbe la prosecuzione di una situazione di instabilità endemica, fortemente lesiva della sicurezza globale dell’Occidente e in particolare dell’Europa. Ai miglioramenti intervenuti ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] relativamente frequenti in molte popolazioni delle zone tropicali e subtropicali del globo, dove la malaria è stata o è tuttora endemica. La spiegazione di questo fatto è che i soggetti che hanno i rispettivi geni allo stato di eterozigoti (spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] vetro porcellano. Analogamente, si può misurare il gusto per i mosaici in pietra pregiata attraverso la nascita e l’espansione endemica, a partire dagli inizi del 17° sec., di una speciale finzione di ‘commesso’ realizzata a partire da una mistura di ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...