Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] di significati cui il conoscere non potrà sottrarsi. La rete dentro cui il cinema ha racchiuso il mondo con una velocità endemica inarrestabile è pari quasi a quella tessuta da chiese e luoghi di culto: solo che chiese e luoghi di culto nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] negl'internodî caulinari. La foresta manca totalmente, la boscaglia si va riducendo, aumenta il numero delle specie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico-chimiche del suolo esercitano un'azione limitatrice e isolante analoga a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alle cime più elevate è la zona alpina o, come la chiama l'Adamović, subnivale, ricca, come la precedente, di specie endemiche che le imprimono una spiccata individualità; ma più ancora che per le Alpi si può asserire che nessuno dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] africano dove, specialmente nelle sue regioni centrali e meridionali, la schiavitù si può considerare come una malattia endemica. Contro di essa rivolsero i loro sforzi gli stati europei, quando essi cominciarono a considerare tutto il continente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'Asia meridionale e sud-orientale (in primo luogo l'India), densamente popolati e tradizionalmente caratterizzati da fame endemica, di ribaltare la situazione alimentare, facendoli diventare addirittura, in qualche caso, esportatori netti di prodotti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di buon vicinato fintantoché fosse risultato abbastanza agevole giungere alle ricchezze del Levante; per tale motivo un'endemica conflittualità, uno stato di guerra più o meno palese, strisciante per così dire, continuò a manifestarsi tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] (fra cui l'Italia) e una drastica riduzione in molti paesi del Terzo Mondo in cui la malaria era endemica.
Al DDT sono seguiti altri insetticidi dello stesso gruppo chimico (organoclorurati): l'esaclorobenzene (lindano o gammaesano), il clordano, l ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] e una diffusione senza precedenti (36).
Nel Mediterraneo la pirateria non era certamente una novità, ché anzi essa era stata endemica fin da quando quel mare era diventato teatro di lotta tra l'Oriente islamico e l'Occidente cristiano. Ma essa si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] province imperiali, ma che in realtà si stavano rapidamente trasformando in Stati autonomi, si tradusse in un'endemica instabilità politica che rese sempre più rischiose le normali attività commerciali. Per sopravvivere in queste condizioni, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] medievale europea in Terrasanta può essere considerata anche il portato di una procedura episodica ‒ nel tempo, anche endemica ‒ della formazione degli Stati crociati e soprattutto del loro radicarsi, nella doppia accezione sociale e materiale, nell ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...