Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] cibo (e a volte di vere e proprie crisi alimentari), ad affrontare frequenti epidemie, anche in presenza di malattie endemiche altamente letali e, in generale, a rimanere prive dei mezzi necessari per la cura e la prevenzione delle numerose malattie ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] più recente, Hawaii, sorse dal mare circa 700.000 anni fa; in essa sono presenti un certo numero di specie endemiche di Drosophila, chiaramente originatesi dopo la colonizzazione da parte di insetti provenienti da isole più antiche (v. Carson, 1970 ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] infatti, allo studio e in fase di sperimentazione per lo sviluppo di farmaci destinati alla cura di malattie endemiche presenti nei Paesi sottosviluppati; in tal caso, infatti, la condivisione delle informazione relative al materiale genetico ben si ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] e di limiti prevedibili alla crescita. La fiducia nei confronti di sistemi solidi e persistenti fu minata da conflitti endemici, da fenomeni di disgregazione e di sfacelo, che spesso creavano profonde spaccature nella società. I tre pilastri del ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] sociale sudamericano che si sta delineando apparirebbe distorto se non se ne considerassero alcune tare ataviche ed endemiche, non intaccate seriamente dal miglioramento degli indicatori sociali e insieme causa ed effetto dei gravi problemi sociali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] i fittavoli, ma anche per molti piccoli proprietari terrieri. Le rivolte, le invasioni e la pirateria erano endemiche, e il sostentamento degli eserciti impegnati nella guerra lungo i confini settentrionali dissanguava le fertili terre del Meridione ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] verde unicellulare Dunaliella. Dalle sue acque sono state isolate 26 specie di microfunghi, alcune probabilmente endemiche, come Gymnascella marismortui, altre, come Stachybotrys chartarum, cosmopolite; sono stati isolati inoltre alcuni batteri e ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] e la massimizzazione degli obiettivi individuali.
D'altro canto fu la ripresa del conflitto sociale in forme endemiche e acute che rese particolarmente ricettivi gli ambienti accademici e i circoli politico-culturali nei confronti della nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] a migliorare le caratteristiche psicofisiche del popolo italiano per mezzo di misure ambientali: campagne contro le malattie endemiche, risanamento delle abitazioni, la chiusura delle osterie, le colonie estive per i bambini poveri, vaccinazioni ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] specie del Levante, dell'India, della Cina (G. herbaceum, obtusifolium, Nanking, ecc.). Tra queste e le specie endemiche americane (G. mexicanum, hirsutum, barbadense, peruvianum, ecc.) si formò un numero grandissimo d'incroci e reincroci, che ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...