ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , come quella dell'Olt, costituiscono linee di vegetazione di notevole importanza. Non mancano numerose forme endemiche specialmente dei generi Draba, Pedicularis, Campanula. In questa regione possono distinguersi quattro zone: la infrasubalpina ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] alle steppe pontiche, la cui maggiore aridità è sottolineata dalla presenza delle alofite. Un certo numero di specie endemiche sta in rapporto con l'isolamento del massiccio balcanico durante un lungo periodo di storia geologica; come in tutti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sulle alte montagne come piante alpine; però circa 70 specie polari sono diffuse in tutto il paese. Le forme endemiche sono poche e rappresentate da varietà.
La regione delle conifere nella Svezia settentrionale è una delle più importanti della ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] con sviluppo soprattutto di Festuca vaginata; steppe salmastre, prati paludosi; alcuni boschi prativi. Vi sono poche forme endemiche pannoniche, pontiche, pochi elementi baltici. La zona dall'altra parte del Danubio e verso sud, coltivata, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] raro ormai nell'Europa Centrale, come l'Ursus arctos, Canis lupus, Lynx lynx, il gatto selvaggio. Mancano forme endemiche tra i Vertebrati, mentre esistono tra gl'Invertebrati.
Dati sulla popolazione. - In seguito ad alcune piccole modificazioni dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ; ma non dànno luogo a vere formazioni.
Per quanto riguarda la fauna naturale non vivono sul territorio austriaco specie endemiche, ma la fauna propria dell'Europa media, che sta ritirandosi sulle creste montuose, di fronte agli animali domestici ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ; si trovano gli Helianthemum della sezione Halimium e le Armeria della sez. Otostegia insieme con specie iberiche o endemiche, l'Ulex Welwitschianus e Willkommii, lo Stauracanthus aphyllus e spectabilis, le Nepa, ecc. Nella sua parte più meridionale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] vasta catena del Tauro che, nel versante mediterraneo, è forse la zona più boscosa e più ricca di querce, alcune delle quali endemiche, e fra 1200 e 1300 m. ospita i più belli ed estesi boschi del Cedrus Libani (ridotto nel Libano a poche centinaia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] calcaree presentano in genere maggiore varietà di flora che non le montagne silicee e vi si trovano anche dei casi di endemismo.
Anche la fauna è stata profondamente modificata dall'azione dell'uomo. In genere si può notare che il Veneto rappresenta ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] alle cime più elevate è la zona alpina o, come la chiama l'Adamović, subnivale, ricca, come la precedente, di specie endemiche che le imprimono una spiccata individualità; ma più ancora che per le Alpi si può asserire che nessuno dei suoi componenti ...
Leggi Tutto
endemia
endemìa s. f. [dal fr. endémie, der. del gr. ἔνδημον (νόσημα) «(malattia) che è nel popolo», comp. di ἐν «in» e δῆμος «popolo, regione»]. – Costante permanenza, in una determinata popolazione o regione, di una malattia che tende a...
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). In senso fig.: regioni, stati in cui la...