• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [34]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [12]
Neurologia [7]
Chimica [9]
Discipline [6]
Psicologia e psicanalisi [6]
Biochimica [6]
Patologia [4]
Fisiologia umana [3]

lipotropina

Dizionario di Medicina (2010)

lipotropina Ormone ipofisario dotato di una moderata azione lipotropa, in quanto interviene nel metabolismo lipidico favorendo la mobilizzazione dei lipidi contenuti negli adipociti. Tuttavia il suo [...] ruolo principale è quello di molecola di riserva, che può essere scissa da enzimi appropriati per fornire le endorfine. Infatti la β-l. è un polipeptide di 91 amminoacidi, la cui sequenza è contenuta nella molecola della preproppiomelanocortina (POMC ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipotropina (1)
Mostra Tutti

peptide

Enciclopedia on line

Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami peptidici: un legame chimico di tipo ammidico che si forma tra il gruppo α-carbossilico di un amminoacido [...] e il fattore di rilascio della tireotropina (3 residui). Tra i p. brevi sono da ricordare le encefaline e le endorfine, p. cerebrali con attività oppiacea, presenti nella struttura primaria della β-lipotropina. Anche alcuni veleni molto tossici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO Α-CARBOSSILICO – IBRIDO DI RISONANZA – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptide (5)
Mostra Tutti

morfinosimile, peptide

Dizionario di Medicina (2010)

morfinosimile, peptide Sostanza proteica prodotta dal cervello, capace di legarsi ai recettori oppioidi esercitando sull’organismo effetti simili a quelli della morfina. L’effetto principale è quello [...] analgesico, pur avendo i peptidi m. un ruolo nella neuromodulazione, tale da regolare anche il comportamento, l’apprendimento, le emozioni. I principali peptidi m. sono rappresentati dalle beta-endorfine e dalle encefaline. ... Leggi Tutto

Guillemin, Roger

Enciclopedia on line

Endocrinologo francese (Digione 1924 - San Diego, California, 2024). Ha identificato i fattori ipotalamici (releasing factor) che promuovono la secrezione ipofisaria dell'ormone tireotropo e dell'ormone [...] del quale ha individuato la struttura peptidica e ha realizzato la sintesi. Sue ricerche successive hanno avuto per oggetto le endorfine e la somatostatina. Per le scoperte relative agli ormoni ipotalamici nel 1977 ha ottenuto il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – ORMONE TIREOTROPO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillemin, Roger (2)
Mostra Tutti

oppiacei

Dizionario di Medicina (2010)

oppiacei Composti naturali o sintetici aventi azione simile all’oppio e, in partic., simili al suo componente principale, la morfina. Gli o. sono stati il principale presidio nel trattamento del dolore [...] anche ai giorni nostri. Essi esprimono i loro effetti mimando sostanze naturali, chiamate peptidi oppioidi (➔), o oppioidi endogeni o endorfine (➔). Si sa molto sulla biologia di base del sistema oppioide endogeno e sulla sua complessità molecolare e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OPPIOIDE ENDOGENO – TOSSICODIPENDENZA – PILOEREZIONE – SUDORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppiacei (4)
Mostra Tutti

attivita fisica, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attività fisica, neurobiologia dell’ Il movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari (➔ placca motrice) e sul flusso costante di informazioni per gli organi sensoriali; questi a loro volta [...] di attivare meccanismi neuroendocrini che stimolano il rilascio di dopammina e di oppioidi endogeni (come per es., beta-endorfine), sostanze che inducono senso di benessere e aumento della tolleranza al dolore. Per questo motivo, lo svolgimento di ... Leggi Tutto

neuropeptide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuropeptide Peptide attivo nel sistema nervoso centrale e periferico che possiede attività neurotrasmettitoriali. I neuropeptidi possono essere sintetizzati dagli stessi neuroni che sintetizzano i neurotrasmettitori [...] intestinale vasoattivo e via dicendo. La scoperta più rilevante in questo settore ha riguardato i peptidi oppioidi, come le endorfine e le encefaline, peptidi che stimolano i recettori per la morfina. Finalmente si è capito in che modo funziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

endorfina

Dizionario di Medicina (2010)

endorfina Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito alla scoperta [...] sulla motilità gastrointestinale e sulla sensazione di fame, e svolgono un ruolo anche nei processi di apprendimento e di memorizzazione. Tipi di endorfine Sono stati isolati tre tipi di e.: la α-e., formata da 11 amminoacidi; la β-e., formata da 31 ... Leggi Tutto

Li, Choh Hao

Dizionario di Medicina (2010)

Li, Choh Hao Chimico ed endocrinologo cinese (Canton 1913 - Berkeley 1987). Prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale all’univ. di California a Berkeley (dal 1950), dove fondò l’Hormone research [...] ’ipofisi, lo hanno portato alla scoperta e all’isolamento di numerosi ormoni, tra i quali l’ormone adrenocorticotropo (ACTH), somatotropo (GH), melanocitostimolante (MSH), follicolostimolante (FSH), e di sostanze come le endorfine e la somatomedina. ... Leggi Tutto

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Sostanza derivata dall’oppio, dal quale è stata isolata agli inizi del 19º secolo. Viene utilizzata a scopi terapeutici, come potente analgesico (➔ analgesia) e nella terapia del dolore (➔), [...] sostanza si lega ai recettori oppioidi endogeni, con azione simile, ma molto più potente, delle encefaline e delle endorfine. La m. viene somministrata per via orale, o sottocutanea o intramuscolare; i preparati farmaceutici più usati nella terapia ... Leggi Tutto
TAGS: ANALGESICO – ENDORFINE – ANALGESIA – NAUSEA – STIPSI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
endorfina
endorfina s. f. [dall’ingl. endorphin, comp. di endo- e (mo)rphin(e) «morfina»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dall’ipofisi e dall’ipotalamo, oggetto di studio per il ruolo che presumibilmente...
elettroanalgeṡìa
elettroanalgesia elettroanalgeṡìa s. f. [comp. di elettro- e analgesia]. – In medicina, soppressione di una sensazione dolorosa, a coscienza integra, per mezzo di una stimolazione elettrica; è utilizzata nel dolore cronico e, in chirurgia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali