PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 295-390, in partic. p. 315; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] l’opera lasciata incompiuta dal giovane scultore Enea Becheroni, improvvisamente scomparso. Duprè propose Sarrocchi, e l’erezione e la decorazione delle cappelle Bandini Piccolomini (1878), Clementini Piccolomini (1889) e De Metz (1893-94) al ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] II, Roma 2004, p. 124, n. 50; J. Tournoy, La storiografia greca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e Enea Silvio Piccolomini, in Humanistica Lovaniensia, LV (2006), pp. 1-8; A. Favero, Sul “De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae” di P ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] contatti attraverso gli uomini dotti italiani che visitavano le regioni baltiche. Un umanista, per esempio, quale Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, divulgando la cultura italiana fuori d'Italia, mostrò un certo interesse nei confronti ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , un maschio, Filippo. Quest'ultimo fu vescovo di Bologna, ottenne la dignità cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di Enea Silvio Piccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto III nel 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] un’orazione in cui esaltò l’importanza del Papato cardine nel sistema politico italiano e le grandi doti di Enea Silvio Piccolomini, ma soprattutto insistette sul ruolo sempre tenuto da Genova in difesa della cristianità e nella lotta contro i turchi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] e il 1425 (incontrando in quest’ultima città i sodali del primo Umanesimo senese: Andreoccio, il Panormita, Enea Silvio Piccolomini; contemporaneamente, Jacopo della Quercia lavorava a S. Petronio). Nel 1428 fu ambasciatore del Comune di Siena presso ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] quelle con artisti ed esponenti dello Studio senese: con il grande umanista Mariano Sozzini, insegnante e amico di Enea Silvio Piccolomini, e con Ciriaco d’Ancona, che rappresentava il collegamento tra la cultura italiana e il mondo musulmano. È ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] translations and commentaries, I, Washington 1960, p. 238; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da D. Maffei ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e i conti di Lodrone alla fine del Medio Evo, in Studi trentini di scienze storiche, XVIII (1937), 2, pp. 82 s., 87; Id., Enea Silvio Piccolomini e i signori di Lodrone e di Arco, ibid., XXI (1940), 3, pp. 166-169; G. Soranzo, L'ultima battaglia del ...
Leggi Tutto