ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . 1455 e fu sepolto nella sua chiesa titolare, "vir et naturali sensu et acquisito memorabilis", come lo definisce EneaSilvioPiccolomini, suo contemporaneo e collega a Basilea.
Fonti e Bibl.: Tre manuali della rota del concilio di Basilea per gli ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] 30 fiorini d’oro. Nello stesso periodo, frequentando l’ambiente universitario senese, strinse amicizia con il giovane EneaSilvioPiccolomini, studente di legge e allievo di Roselli, e con altri umanisti, quali Antonio Beccadelli, detto il Panormita ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] scienze, lettere ed arti, s. 3, XXII (1889), pp. 308-327; B. Croce, Un prelato e una cantante del secolo decimottavo. EneaSilvioPiccolomini e V. T.: lettere d’amore, Bari 1946; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] commentariorum libri II, a cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; EneaSilvioPiccolomini, Carmina, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1994, pp. 85 s.; F.C. Begossi, Dal Grande Schisma a Basilea ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] breve pontificio lo elevò alla carica di governatore di Roma e di vicecamerlengo in sostituzione di monsignor EneaSilvioPiccolomini, salito al cardinalato. In questo ufficio il C. rivelò un brillante attivismo, sorretto da un eccezionale rigorismo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì EneaSilvioPiccolomini), illustre [...] LIV (1927), pp. 317, 328; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Milano 1978, pp. 1170, 1198; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 38; Acta Libertatis Mediolani, a cura di A.R. Natale, Milano 1987, ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] concilio a Norimberga per presenziare alla riunione dei principi elettori. Accompagnato dall'Ebendorfer e dal suo giovane segretario EneaSilvioPiccolomini, il futuro Pio II, il D. lasciò Basilea per farvi ritorno il 18 ottobre. Il 24 dello stesso ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1967, pp. 71, 453, 489, 572; III, 1983, p. 305; IV, 1989, pp. 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia Piccolominea, in EneaSilvioPiccolomini Papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 295-390, in partic. p. 315; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] II, Roma 2004, p. 124, n. 50; J. Tournoy, La storiografia greca nell’umanesimo: Arriano, P.P. V. e EneaSilvioPiccolomini, in Humanistica Lovaniensia, LV (2006), pp. 1-8; A. Favero, Sul “De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae” di P ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] contatti attraverso gli uomini dotti italiani che visitavano le regioni baltiche. Un umanista, per esempio, quale EneaSilvioPiccolomini, futuro papa Pio II, divulgando la cultura italiana fuori d'Italia, mostrò un certo interesse nei confronti ...
Leggi Tutto