• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [230]
Letteratura [179]
Arti visive [80]
Storia [35]
Lingua [31]
Archeologia [30]
Religioni [24]
Mitologia [23]
Diritto [14]
Diritto civile [11]

Caro, Annibale

Enciclopedia on line

Caro, Annibale Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, [...] morte in contumacia. Ritiratosi nel '63 in una sua terra presso Frascati, il C. cominciò la traduzione in sciolti dell'Eneide, il suo capolavoro. Pregevolissime anche le numerose Lettere e notevole, per la novità dell'invenzione, la commedia in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PIER LUIGI FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CIVITANOVA MARCHE – PETRARCHEGGIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caro, Annibale (3)
Mostra Tutti

Tesifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tesifone Clara Kraus Una delle tre Furie o Erinni (v.), che appaiono a D. sull'alta torre della città di Dite. Essa è nominata per terza dopo Megera e Aletto che l'affiancano (If IX 48 Tesifón è nel [...] mezzo). La fonte è Virgilio, che rappresenta questa come la più feroce delle tre sorelle e nell'Eneide la mostra in azione tre volte (Aen. VI 555 e 571; X 761), di contro all'unica citazione relativa rispettivamente ad Aletto (Aen. VII 324) e a ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ENEIDE – ERINNI – ALETTO – STAZIO

VELIO Longo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIO Longo (Velius Longus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Grammatico latino che fiorì nell'età di Adriano. Compose varie opere di contenuto grammaticale, e cioè uno scritto De usu antiquae lectionis, [...] 9, 4) ehe si deve distinguere da un altro concernente le irregolarità nella derivazione delle parole. Compose pure un commento all'Eneide, di cui rimangono parecchie citazioni negli scolî virgiliani a noi pervenuti. Si conserva di lui un trattato De ... Leggi Tutto

Lància, Andrea

Enciclopedia on line

Notaio e letterato fiorentino (secc. 13º-14º; già notaio nel 1315, ancora in vita nel 1356). Per incarico della Signoria fiorentina volgarizzò molte provvisioni e tra l'altro gli statuti comunali del 1355; [...] ordinamenti, provvisioni e riformazioni, pubblicati e da pubblicare, aventi vigore di statuti generali del Comune. Tradusse anche l'Eneide da una riduzione in prosa latina di frate Anastasio. Gli è attribuito il commento alla Divina Commedia detto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – FIORENTINA – ENEIDE

BETUSSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fecondo poligrafo, nativo di Bassano, morto verso il 1573. Ebbe vita avventurosa: fu in Venezia nella stamperia del Giolito, servì poi varî signori e particolarmente il conte Collaltino di Collalto; gli [...] furono amici l'Aretino, il Doni, Luca Contile. Lasciò rime e lettere sparse in varie raccolte e tradusse il libro VII dell'Eneide (Venezia 1548) e le opere latine del Boccaccio, tra cui il Libro delle donne illustri, con l'aggiunta di donne illustri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCHINA BAFFO – GIOVANNA D'ARAGONA – PIO ENEA OBIZZI – LUCA CONTILE – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Perrault, Nicolas

Enciclopedia on line

Teologo (Parigi 1611 circa - ivi 1661), fratello di Charles, Claude e Pierre. Per le sue idee gianseniste fu escluso (1656) dalla Sorbona con Arnauld; scrisse La morale des jésuites (post., 1667) accusando [...] i gesuiti di lassismo, sicché l'opera fu condannata dalla facoltà di teologia e dal parlamento di Parigi. Aveva collaborato con il fratello Charles al rifacimento burlesco del VI libro dell'Eneide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – TEOLOGIA – SORBONA – GESUITI – ENEIDE

unghiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

unghiato Emilio Pasquini Aggettivo, ‛ hapax ' dantesco, di forma e genesi participiale (ungulatus, " provvisto di unghie ", in Tertulliano, Minucio Felice e Marziano Capella), ma nel significato intensivo [...] unico luogo della Commedia cui i lessici fanno seguire appena un altro esempio, volgare, dal volgarizzamento trecentesco dell'Eneide. In If VI 17 contribuisce efficacemente alla sconcia descrizione di Cerbero, nel significarne in plastico scorcio la ... Leggi Tutto

Cassandra

Enciclopedia on line

(gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) Mitica figlia di Priamo, re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’Agamennone), avrebbe avuto da Apollo [...] , il dio fece sì che nessuno le credesse; assegnata come preda di guerra ad Agamennone, fu portata a Micene, ove predisse l’uccisione del re. Nell’Eneide virgiliana C. si oppone invano all’introduzione del cavallo di legno entro le mura di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – BACCHILIDE – PINDARO – ESCHILO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

Iannelli, Angelo

Enciclopedia on line

Iannelli, Angelo. – Cantautore e scrittore italiano (n. Benevento 1986). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale e letteraria insegna nei licei. Nelle sue canzoni ha affrontato temi sociali [...] (2024). Da segnalare anche le esperienze teatrali maturate come drammaturgo (Dalla notte del mito all’Eneide nei luoghi e nei tempi di Virgilio, adattamento dell’Eneide per M. Placido e A. Haber, 2012) quelle come attore in ruoli televisivi (tra le ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – NOVECENTO – ALEPPO

Esperia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esperia Clara Kraus Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato [...] in Mn II III 12, al primo verso di un breve passo virgiliano citato da D. come appartenente al terzo libro dell'Eneide (i versi in questione, Aen. III 163-167, sono la ripetizione di Aen. I 534-538): " Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali