MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] 1999 nr. 79 che recepiva la direttiva 96/92/CE. La riforma ha separato la filiera elettrica dell’ex monopolista Enel e promosso la competizione tra produttori e venditori all’ingrosso. I soggetti che partecipano alla regolazione e allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] in Italia i mercati dell’energia elettrica e del gas, e hanno portato alla scomparsa degli enti di Stato ENEL ed ENI, attuatori di fatto dei diversi PEN. Con decreto interministeriale dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] , tuttavia, nel corso del 1960 quando Mattei decise un ridimensionamento dell’azienda: la centrale di Latina passò successivamente all’ENEL, l’Agip nucleare fu fusa con la Società nazionale metanodotti (Snam) e la SIMEA fu posta in liquidazione ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Conforto e Filippo Falini (quest’ultimo allievo prediletto di Penta e promessa della geologia applicata italiana), incaricati dall’ENEL delle indagini per il collegamento tra il lago superiore e quello inferiore formatisi dopo la frana. La disgrazia ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Place Moulin sul torrente Buthier, in provincia di Aosta, di 155 m ad arco per il Consorzio elettrico Buthier (poi trasferita all'ENEL, nel 1963, e da questo portata a termine); in funzione di quest'ultima opera, nel 1959 venne costituita a Milano un ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] Famiglia dell’operaio sulla sommità del palazzo di via Bertola progettato inizialmente per la Cassa di risparmio (poi sede dell’Enel). L’opera, spesso attribuita a Edoardo Rubino, autore del solo gruppo di destra, è invece di Zocchi (come proposto ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 284-287. La documentazione riguardante la Società Boracifera di Larderello è stata invece acquisita dall'Archivio storico del Compartimento ENEL di Firenze, intitolato proprio al G. e inaugurato nel settembre 1997.
Sul G. v.: R. Nasini, I soffioni e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] 1989 fu avviata l’acquisizione di linee di sismica a riflessione, grazie anche all’adesione al progetto di ENEA e poi di ENEL e AGIP. Il progetto, tuttora attivo, ha consentito la realizzazione di una fitta maglia di linee sismiche in tutta l’Italia ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] lavori della Commissione per il giudizio sugli impianti elettrici da trasferire all’Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL). Negli anni Sessanta, su designazione dello stesso ministero, svolse opera proficua in seno al Comitato centrale metrico ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] di Unicredit; presidente, membro del consiglio di amministrazione e del comitato direttivo di Confindustria; presidente dell’ENEL; presidente e amministratore delegato di IRI; presidente di Rai Holding, Locat, Astaldi; membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...