Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o all’importazione, per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell’ex monopolista Enel, l’art. 8, co. 1, del d. legisl. 79/1999 vieta a ciascun soggetto di produrre o importare «più del 50 ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] diametro di 33 m, realizzata dalla Riva Calzoni;
− due wind-farms da 10 MW, basate su macchine da 200÷250 kW, che l'ENEL sta realizzando una in Sardegna e l'altra nell'Appennino centrale;
c) macchine di grande taglia:
− GAMMA 60, macchina da 1,5 MW ...
Leggi Tutto
tetto antitrust
Misura di regolazione volta a limitare le quote di mercato di imprese dominanti (spesso ex monopolisti) e promuovere la concorrenza. Riveste particolare importanza nel settore dell’energia [...] ) ha stabilito che nessun operatore possa produrre o importare più del 50% del totale dell’energia prodotta o importata in Italia. A ENEL è stato, inoltre, imposto di cedere 15.000 MW di capacità produttiva.
Per il gas naturale, il d. legisl. 130/13 ...
Leggi Tutto
megapolo
(mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro.
• Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] perché vuole essere presente all’inaugurazione del mega polo di energie rinnovabili-eolico-fotovoltaico-geotermico ‒ che l’Enel, con la sua Enel Green Power, sta realizzando nel Paese. (Giornale di Brescia, 25 ottobre 2015, p. 6, Estero) • «Stabilità ...
Leggi Tutto
Vajont
Affluente di sinistra del Piave, nel quale si getta presso Longarone (Belluno). Le sue acque, alla fine degli anni Cinquanta del sec. 20°, furono sbarrate da una diga che creò un serbatoio di [...] era stato illecitamente innalzato oltre quota 700 metri. Nel 1971 la Cassazione confermò la responsabilità della società SADE e dell’ENEL, che avevano realizzato la diga, e di vari loro dirigenti. Nel 1997 la Montedison (che aveva acquisito la SADE ...
Leggi Tutto
sistema elettrico nazionale
Ivana Paniccia
Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] ha anche l’obbligo di manutenzione e, dove necessario, di ampliamento attraverso nuovi investimenti. Al 2012 la rete, originariamente posseduta dall’ENEL, è di proprietà della Terna S.p.a. (➔ Terna), cui è affidato il ruolo di gestore unico. In terzo ...
Leggi Tutto
green mobility
loc. s.le f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] un piano per elettrificare l’A1 nel tratto Milano-Roma e l’A4 tra Torino e Venezia», annuncia il direttore di Enel Country Italia, Carlo Tamburi: «Una colonnina di ricarica veloce, 15-20 minuti, ogni 60-70 chilometri alle stazioni di servizio». E ...
Leggi Tutto
Müller, Friedrich (detto Maler Müller). - Poeta, pittore e drammaturgo tedesco (Kreuznach 1749 - Roma 1825). Conosciuto soprattutto per i suoi Idyllen, M. espresse, nella sua duplice vocazione per la [...] diventando ammiratore di F.G. Klopstock e finendo col trascurare per la poesia la pittura. Dal 1774 si stabilì a Mannheim enel 1777 divenne pittore di corte; ma già l'anno successivo, con sovvenzioni procurategli in gran parte per interessamento di W ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] ENI, si cedevano le partecipazioni pubbliche nella BNL. Il 1999 si è caratterizzato con l’imponente cessione di una rilevante quota dell’ENEL e di Autostrade, che ha portato nelle casse dello Stato 24,3 miliardi di euro. Il 2000 è stato l’anno di ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] . L’efficienza economica venne individuata nei meccanismi di mercato e negli obiettivi di produttività complessiva del sistema.
Nel 1992 Enel si trasformò in S.p.A., con le attività monopoliste affidate in concessione. Si istituì (1995) l’Autorità di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...