IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] , tra l'altro, la questione dell'incompatibilità tra le cariche di segretario generale del CNEN e di consigliere di amministrazione dell'ENEL ricoperte dall'I., che venne sospeso dalla prima il 31 agosto e dalla seconda il 14 ott. 1963. All'inizio di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] GIP Italo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un mese dopo il suo arresto, rimase in carcere fino ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] dall'Unione giovanile socialista romana.
Nel 1917 divenne amministratore del giornale della gioventù socialista L'Avanguardia enel settembre dello stesso anno entrò nel comitato centrale della Federazione giovanile. Dopo la Rivoluzione d'ottobre ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] a conclusione del dibattito sul ddl istitutivo dell’Enel, Roma 1962; Sviluppo dell’industria e pianificazione regionale dal ministro Colombo al Senato, a conclusione del dibattito per l’Enel, s.l. 1962; La politica della CEE nei confronti dei paesi ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] ibid., prot. 16746/1889).
Nel 1891 il G. fornì i disegni per il palazzo della Società anglo-romana per il gas, ora dell'Enel, in via Poli, n. 14, e via del Tritone, nn. 24-30, opera che rivela una buona padronanza degli stilemi neorinascimentali. Dal ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] della legge e si pronunciò quindi in favore di quest’ultima opzione.
Petrilli entrò poi nel Consiglio di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui composizione attirò molte critiche, sia perché accusata di essere il primo caso patente di ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] bilancio della società, nel 1964, fu anche l’unico chiuso con un attivo. L’anno successivo le miniere passarono all’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia ELettrica), nell’ambito di un piano di ristrutturazione che avrebbe trasformato l’azienda in un ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] l'ipotesi per le partecipazioni statali di reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate dall'IRI, il G ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] dell’industria elettrica, conclusasi sul finire del 1962 con la creazione dell’Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL).
Nel 1956 l’IRI offrì a Rodinò la carica di amministratore delegato della RAI in sostituzione di Filiberto Guala ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Si trattò di un compito prestigioso, ma forzatamente limitato nel tempo. In realtà nel mondo dell'industria elettrica, dominato dall'ENEL i non c'era più posto per personaggi come il Bianchi.
Nel 1968 egli era ancora nei consigli d'amministrazione di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...