Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] potenza fornisce spinte negative, cioè funziona da freno; a partire da B l’e. fornisce potenza (a spese dell’energiacinetica della corrente che l’investe) con spinte negative e funziona come aeromotore o mulinello. Il rendimento presenta un massimo ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un nucleo subisce la fissione, si liberano in media circa 200 MeV di energia e circa 2,5 neutroni. Circa l’85% dell’energia liberata è sotto forma di energiacinetica dei frammenti di fissione, mentre il restante 15% è associato ai neutroni (che ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di quella dell’atomo, in una tale reazione è possibile un’emissione di energia, spesa per eccitare le particelle collidenti o per aumentarne l’energiacinetica. Fenomeni di s. di carica risultano particolarmente importanti nei processi di moto di ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] pari al prodotto scalare di spinta e velocità di volo) e potenza disponibile (somma di potenza utilizzata e incremento di energiacinetica nell’unità di tempo del fluido che attraversa il sistema di propulsione). Tale rendimento è nullo a velocità di ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] . Per il campo Kn≫1 si usano gallerie a fascio molecolare in cui si ha un fascio collimato di molecole la cui energiacinetica, relativa alla velocità di volo del corpo, si regola agendo su pressione p0 e temperatura T0 iniziali del gas, mentre il ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] a quota conveniente. Profilo e altezza della banda metallica devono essere determinate in funzione della massima energiacinetica che può prevedersi nell’urto del veicolo in transito lungo l’autostrada.
La pavimentazione preferibile è costituita ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energiacinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] c del tubo, il fluido e, trascinato dal getto che provoca una depressione, aumenta la propria energiacinetica che si trasforma nuovamente in energia di pressione nella parte divergente d. Si usano e. per estrarre aria dai condensatori delle macchine ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] eolica. La ferrovia introdusse tecnologie di trasformazione di una fonte energetica primaria (calore) in energiacinetica. La trazione meccanica, così realizzata, si trasferì subito alla navigazione interna e, con un certo ritardo, a quella marittima ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] essere superata (per es. per esigenze militari) solo usando con opportune manovre, in tutto o in parte, anche l’energiacinetica del velivolo (q. di tangenza dinamica). La q. massima raggiungibile a pieno impiego del gruppo propulsore e alla quale ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] prerogativa dei sistemi di trazione elettrici è la reversibilità del flusso di energia dalla fase di trazione alla fase di frenatura, per cui l'energiacinetica del veicolo viene trasformata dal motore funzionante come generatore e rinviata, tenendo ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...