• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [124]
Fisica [20]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [20]
Temi generali [21]
Economia [18]
Industria [16]
Ingegneria [14]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [12]
Ecologia [10]

eolica, energia

Enciclopedia on line

Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] del mulino, in cui il moto di rotazione delle pale viene impiegato per ricavare energia meccanica in ambito agricolo, artigianale e industriale, così come la pompa eolica, usata ancora oggi per l’estrazione d’acqua dal sottosuolo. La produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FORZA CINETICA – ELETTRICITÀ – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eolica, energia (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dovrebbero sorgere gli impianti per lo sfruttamento dell’e. eolica, parlano però di ‘inquinamento visivo’, visto l’elevato numero di aeromotori necessario per ottenere discrete quantità di energia. Non trascurabile è l’utilizzazione del biogas, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Energia, fonti di

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Energia, fonti di Alberto Clô Introduzione L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'insieme di queste caratteristiche costituisce un'ulteriore ragione di penalizzazione delle risorse rinnovabili, quali soprattutto l'energia eolica o quella solare. La loro discontinuità e imprevedibilità ne costringe di fatto l'impiego (specie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ANGLO-IRANIAN OIL COMPANY – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia, fonti di (6)
Mostra Tutti

energia e lavoro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energia e lavoro Giuditta Parolini Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] coltivato i campi. Con il progredire delle conoscenze tecniche hanno anche imparato a sfruttare l'energia dei fiumi per azionare una ruota idraulica e l'energia eolica, grazie a mulini a vento e alle imbarcazioni a vela, ha contribuito allo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CENTRALE IDROELETTRICA – RIFIUTI SOLIDI URBANI – FORZA GRAVITAZIONALE – ATMOSFERA TERRESTRE

Clima

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] elettrica nelle zone desertiche contribuendo a equilibrare il gradiente termico oggi presente. L'energia eolica, derivata anch'essa ma indirettamente da quella solare, dovrebbe essere sfruttata, come in parte già avviene, nelle regioni alle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

AEROMOTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] aeromotori veloci, in Annali Lavori pubblici, 1942, fasc. 3; id., L'accumulo nel tempo e nello spazio dell'energia eolica negli impianti aeroelettrici, in Rendiconti della XLVIII riunione annuale dell'A. E. I., Milano 1947; id., Le caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – ENERGIA EOLICA – GIRI AL MINUTO – ELETTROTECNICA – STATI UNITI

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] impianti molto estesi e costosi; per uso agricolo veniva riproposta invece l'eliopompa. Nel campo dell'energia eolica è degna di ricordo la memoria Utilizzazione della energia del vento, in Le Attualità scientifiche (VI [1936], 4, pp. 1-7), in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] e maestrale. Ma l’azione del vento non è solo una faccenda da marinai: l’erosione del suolo e la produzione di energia eolica, così come l’aerodinamica dei mezzi di trasporto, sono fenomeni legati al vento Che cosa è Impalpabile e lieve o sferzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] combustibili poco inquinanti, come gli scarti di lavorazione delle olive o del mais. Vento e maree Anche l'energia eolica rappresenta un'importante risorsa energetica. Analogamente a quanto avviene con quella solare, solo una minima parte di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

aeroelèttrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aeroelettrico aeroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di aero- e elettrico] [FTC] [EMG] Che riguarda la produzione di energia elettrica mediante sfruttamento dell'energia eolica: impianto a., lo stesso [...] che centrale eolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
eòlico¹
eolico1 eòlico1 agg. [dal nome di Eolo, in quanto re dei venti] (pl. m. -ci). – Del vento, operato dal vento o dai venti: azione e., il complesso delle azioni di erosione (corrasione), trasporto (deflazione) e deposito di materiali (depositi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali