Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] chimiche, siano esse anaboliche o cataboliche, possono avvenire spontaneamente solo se la variazione di energialibera è negativa, ovvero se l’energialibera dei prodotti (stato finale della reazione) è maggiore di quella dei reagenti (stato iniziale ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e f fasi; nij è il numero di moli del componente i-esimo presenti nella fase j-esima, μij è il corrispondente potenziale chimico (energialibera parziale molare) definito dalla relazione:
[3]
dove R è la costante dei gas e f̅ij è la fugacità. La [1 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] (il sensore di voltaggio). La configurazione molecolare prevalente in ogni dato istante è quella caratterizzata dalla minore energialibera (Sakman e Neher 1983).
La registrazione con il patch-clamping può essere effettuata lasciando la porzione ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] di permettere un trasferimento multiplo di questi elettroni, con caduta progressiva, a salti, della loro energialibera (cioè con aumento dell'energia del loro legame) fino a raggiungere l'ossigeno cui gli elettroni si legano formando acqua. La ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] malgrado la disponibilità di dati biochimici e fisici rilevanti, nonché la conoscenza delle regole per il calcolo dell'energialibera che permettono di valutare la stabilità dell'elica di RNA. Si arrivò alla soluzione del problema quando si comprese ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] molecolare che genera la contrazione macroscopica dei muscoli. Tutte queste proteine utilizzano l'energialibera immagazzinata nelle molecole di ATP per produrre energia meccanica (v. biochimica, vol. I e biochimica, vol. X; v. bioenergetica, vol. I ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] coincidere la quantità totale di calore di qualsiasi mezzo (escluso il calore latente) con la quantità totale di energialibera presente nel mezzo. Pur non tenendo in considerazione le peculiarità dei diversi mezzi, il risultato rappresenta un buon ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 'input proveniente con il sangue.
Nella zona 1 si svolge soprattutto il metabolismo energetico, diretto a fornire energialibera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catena respiratoria. Altre importanti funzioni che hanno luogo in questa ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] alla formazione del complesso (Dall'Acqua et al., 1996). In figura (fig. 2) è mostrata la perdita relativa di energialibera di legame (∆∆G) per singole sostituzioni con alanina in D1.3 e HEL, mappate sulla struttura tridimensionale di ogni proteina ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] .
Sono legati al suo nome alcuni teoremi per lo studio dei fluidi, l'introduzione di grandezze termodinamiche come l'energialibera, la denominazione di parti del corpo umano (per esempio il legamento di Helmholtz, che si trova nell'orecchio).
Ha ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...