GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un satellite intorno alla Terra reale conviene esprimere il potenzialegravitazionale di questa mediante una sommatoria di armoniche sferiche:
dove ridottissima allo scopo di concentrare l'energia disponibile, questo metodo richiede un inseguimento ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] attirandosi per effetto della forza gravitazionale, hanno subito ulteriori collisioni reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di messa a t evitare che si verifichino differenze di potenziale tra punti collegati a impianti ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] eventi ad alta energia); nello sviluppo di metodi per la valutazione degli effetti potenziali di amplificazione dello con quelli elettromagnetici e dei campi magnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie numeriche ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] superfici equipotenziali (➔ potenziale) di un campo elettrico, magnetico, gravitazionale ecc.
Matematica
Nella della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza. Poiché la costruzione di tali m. avviene ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 'Unione Sovietica e la Norvegia).
Fonti di energia. - Il ritmo di sfruttamento delle risorse carbonifere 76, un divario complessivo tra prodotto potenziale ed effettivo pari a 330 miliardi alla loro casuale caduta gravitazionale, a un fortuito accadere ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] da parte dei campi di forza terrestri (gravitazionale, elettrico, magnetico, radiativo) e l' e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] (v., 1966) - in città-regioni potenziali, embrionali, emergenti, mature.
Nei paesi citati tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni di principî di utilizzati per la produzione di energia elettrica nelle centrali di Shasta ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] in cui le molecole di gas dotate di sufficiente energia possono sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre.
La troposfera si estende fino a un' che ha più importanza nel condizionare il ruolo potenziale degli aerosol nei riguardi del clima. La ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] a diventare uno dei leader mondiali delle energie alternative; nel frattempo si stanno costruendo di titoli definibili come ‘infetti’ o potenzialmente ‘tossici’, attaccati, o comunque vulnerabili - tra l’attrazione gravitazionale della ‘Greater China’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] l'opposto. I vortici contengono il contributo di energia cinetica dominante in tutto il mondo oceanico. Si rispetto a superfici equipotenziali gravitazionali terrestri. Se l'oceano più precisa sia del potenziale per un cambiamento climatico sia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...