GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] secolo XIV, a Parigi, Pietro d'Auriole aveva proposto un'alternativa a questa concezione con la sua dottrina dell'obex gratiae: la che identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza di una forma delle corporeità come un qualcosa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] IV escludeva a favore del matrimonio con Elena la proposta alternativa avanzata da E. di avere in feudo la Sardegna, , la vocazione all'avventura e all'audacia, con la sua energia che si esprimeva ancora meglio nel fuoco dell'azione, rappresentò un ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] governo, che aveva avuto nella nazionalizzazione dell'energia elettrica, sostenuta anche dal L., un altro tratti ambigua: la politica di collaborazione critica con la DC non aveva alternativa, ma il L. non si faceva più illusioni sulla sua incisività ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] della figura femminile, di contro a un'ipotesi alternativa secondo la quale si sarebbe potuto trattare della sua scultura, seppure al servizio delle sue qualità peculiari di energia e dinamismo, e finalizzato a una serrata e perfino ruvida ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] regnanti, e che fu perseguito da papa Farnese con instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo da realizzarsi col matrimonio del F., restava comunque l'uffica alternativa valida e sempre praticabile ad una possibile rottura con l ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazione italiana. Nel partito, alla Camera, più d'un punto percentuale. L'alternativa liberale si allontanava ancora. E a partire dall'XI ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] proibitivi prezzi di esportazione fissati dal cartello.
In alternativa alla via austriaca, in collaborazione con la famiglia Piaggio finanziari generati dalle indennità per la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
La Rumianca, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] era succeduto il più rigoroso Pio V: posto dinnanzi all'alternativa di recarsi nella sua diocesi o di dimettersi, il C. iniziativa alla quale egli doveva dedicare negli ultimi anni le sue energie, e soprattutto le sue sostanze, fu l'opera di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] interne e il banditismo, il C. dimostrò severità ed energia. Il 10 genn. 1604 condannò alla decapitazione, fatto non Zeno alla propria famiglia. Il colpevole venne bandito con l'alternativa della pena capitale e il suo nome fu cancellato dal Libro ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] , si impegnava a garantire alle due aziende l’energia loro occorrente, concedendo nel contempo diritto di prelazione Gaetano iunior intraprese in quell’ambito, come alternativa alla caduta delle produzioni tradizionali, una diversificazione destinata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...