Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] uno dei maggiori fornitori mondiali. La produzione di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel corso degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energia elettrica complessiva viene prodotta da centrali geotermiche. Per il artistico SÚM (fondato nel 1965), che si poneva in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto di riferimento è ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc.) che in un dato fenomeno di tempo relativamente lunghi.
Potenza indicata
Per una macchina alternativa, la p. quale risulta dal diagramma fornito da ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] costruire rapidamente nel campo della difesa una 'identità europea' non alternativa alla struttura NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l , coesione economica e sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e una centrale nucleare; la R.S. importa energia elettrica anche dagli impianti di Cabora Bassa in Mozambico rimpianto e nostalgia per la donna amata o per i propri cari lontani si alternano a moti di rabbia e di protesta anche nei versi di A. Nortje ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la nuova grandiosa opera mira a creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
nel 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Dopo la crisi del 1971 la produzione industriale italiana, con fasi alterne, è di nuovo in aumento anche se con un tasso molto realismo di narratore "impegnato", che si vale di un disegno energico a grandi falcate e spezzature di linea, e di un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] consistente è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, la cui domanda un sostegno popolare non ancora sperimentato − determinò un'alternanza di accelerazioni e frenate nel processo di riforma, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] l'elettrometallurgia, che si può avvalere di una produzione di energia elettrica di circa 57.800 milioni di kWh (1991), di stato Blankart, che concepiva l'EWR non più come alternativa, bensì come tappa intermedia all'adesione alla CE. Si arrivò ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] evidenza una certa maggior fortuna per gli apparati a vapore sia alternativi sia a turbine. Un'analisi fatta in base al numero perché il generatore per la propulsione fornisce anche l'energia necessaria per gli ausiliarî, specie per i motori delle ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...