BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Bissolati nella redazione dell'Avanti!) reagì con energia. Egli così analizzava i motivi politici generali di Ostiglia, una rivincita della Confederazione socialista provinciale e alterni contrasti tra ferriani e bonomiani (Avanti!, 4, 16 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per le donne il matrimonio rappresentava spesso l'unica alternativa alla miseria in tempi di ristrettezze economiche. Nel nelle città. Quando il vapore cominciò a sostituire l'energia idrica, i centri urbani divennero ancora una volta le principali ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la congiuntura, e a lungo periodo l'andamento e le alternanze del ciclo, con provvidenze di politica economica e sociale basate re, del 15 luglio 1815, in cui denunciò energicamente la politica oscurantistica attuata coi provvedimenti di chiusura ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] incoronare re. Negli anni successivi stroncò con grande energia le rivolte interne e respinse i tentativi di invasione Francia, contribuendo ad arginare l’avanzata tedesca, e, con alterna fortuna, nel Medio Oriente. Sui mari gli inglesi, vittoriosi ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] giorni nostri), il modello corporativo riacquista forza offrendo l'alternativa o la via per superare la situazione di crisi. , lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] p. 351), afferma che "occorre sgomberare il terreno con energia da tutte le forme di compromesso e di equivoco, che di "egemonizzare" più larghi strati di giovani. Probabilmente, l'alternativa stessa è mal posta. Il B. non fu né "corruttore ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energia di rilanciare la soluzione federale, contro i riaffioranti all'opinione pubblica nazionale, di promuovere una politica alternativa basata sull'idea di una Costituente federativa con ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] governo, vi ristabilì l'ordine rivelando l'abilità e l'energia che preannunciavano già il dittatore dell'Emilia del '59.
, Bari 1979, pp. 249-561; E. Rotelli, L'alternativa delle autonomie. Istituzioni locali e tendenze politiche dell'Italia moderna, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato attività dei partiti di opposizione" e il principio dell'alternanza democratica delle maggioranze e delle minoranze.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] agli sviluppi politici caratteristici del mondo moderno e le sue alterne fasi di ascesa e declino - dal XVII secolo in altri aspetti: Gandhi. È stato grazie all'instancabile energia di Bakunin che importanti movimenti anarchici sorsero per la prima ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...