Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] di incidenti alle centrali, dovuti a errori umani o a situazioni imprevedibili. L'AIEA (Agenzia Internazionale per l'EnergiaAtomica delle Nazioni Unite) ha fatto per anni oggetto delle sue direttive la sicurezza degli impianti nucleari, suggerendo a ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] fra cui la Russia, la Cina, l’India, la Francia e il Giappone, nonché l’Agenzia dell’ONU per l’energiaatomica IAEA. Questa iniziativa contro la proliferazione nucleare prevede che anche i Paesi dotati di piccole reti elettriche e che necessitano di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] programmatici dell'Atomic Energy Commission.
Tale politica, le cui linee guida erano state inserite nella legge sull'energiaatomica successiva alla guerra su insistenza di Groves, rendeva i laboratori più attraenti rispetto a quelli interni militari ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il Trattato di non proliferazione (TNP) e promuovere accordi sul controllo da parte dell'Agenzia Internazionale per l'EnergiaAtomica (AIEA). I controlli effettuati in Iraq dopo la guerra del Golfo accertarono che, nonostante il rallentamento dei ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Organization dell’United nations educational scientific and cultural organization (UNESCO), l’EURATOM (Comunità europea dell'energiaatomica) e la European molecular biology organization (EMBO). In questo ambito, il gruppo diretto da Graziosi ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] e processi culturali della metà del Novecento.
La Seconda guerra mondiale si chiudeva con e mercé la scoperta dell’energiaatomica. Si entrava così in un’era nuova della civilizzazione fondata sul dominio assoluto della scienza e della tecnica. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ha inoltre dato il proprio assenso all’intensificazione dei controlli da parte degli ispettori dell’Autorità internazionale per l’energiaatomica (Aiea) nei propri impianti. In cambio, i paesi intervenuti nel negoziato si sono impegnati a non varare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] rete di scambi al nuovo contesto politico. Il primo ad avanzare l'idea di una conferenza scientifica internazionale sull'energiaatomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo il discorso di Eisenhower sull'Atoms for ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] , s. 8, I [1946], 2, pp. 142-46), interessante per la trattazione del, volo interplanetario mediante il reattore a energiaatomica e per l'affermazione della convenienza di utilizzare lo stesso reattore come freno per la discesa sui pianeti; L'Ubi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] bellica) o all’espansione di enti specializzati, come la Atomic Energy Commission (la commissione nazionale per l’energiaatomica, poi divenuta NASA – National Aeronautics and Space Agency) in settori estranei alle proprie competenze specifiche, come ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...