GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] c'erano preoccupazioni di difesa dell'ambiente e paura tanto dei pericoli insiti nell'uso civile dell'energiaatomica quanto della prospettiva di un conflitto nucleare. È del 1972 la costituzione del Bundesverband Bürgerinitiativen Umweltschutz che ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] massima si è realizzato riguardano sinora le risorse minerali (ferro e metalli non ferrosi), le fonti di energia (energiaatomica, solare, eolia, delle maree, geotermica e termale marittima) e le risorse idriche (specie considerate in funzione dello ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] . Di particolare importanza fu l'accordo, siglato nel marzo 1998 con gli Stati Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energiaatomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. poté inoltre fruire, nell'autunno 1998, di un nuovo ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] lavori: per gli S. U. A., le armi di distruzione di massa, essendo di competenza della Commissione per l'energiaatomica, avrebbero dovuto essere escluse dai lavori della Commissione, mentre per l'URSS era impensabile scindere l'azione per il disarmo ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] a rafforzare i rapporti con gli S. U. A. Il 10 marzo 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energiaatomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A., a varî titoli, diversi prestiti per lo sviluppo della sua economia. L'importanza ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] e di altre scoperte scientifiche in modo da assicurare il loro uso solo per compiti pacifici. Una commissione per l'energiaatomica venne infatti stabilita il 24 gennaio 1946. Un anno più tardi, il 13 febbraio 1947, il Consiglio di sicurezza istituì ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , dei mezzi di attacco e di difesa della guerra al traffico marittimo, della propulsione a reazione, dell'energiaatomica.
Fra le applicazioni scientifiche più importanti possono, a titolo indicativo, esser citate: il radiolocalizzatore (radar), l ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] evoluzione delle forze aeromarittime gli Stati Uniti sono in condizioni estremamente vantaggiose, in virtù del possesso dell'energiaatomica e della possibilità di procedere a esperimenti su vastissima scala, come quelli eseguiti nel 1946 nell'atollo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] contaminazione radioattiva). La concezione dell'impiego aggressivo di veleni radioattivi risale al primo rapporto pubblico sull'energiaatomica, redatto nel 1945 (H. De Wolf Smyth), che li qualifica "una forma particolarmente perversa di aggressivi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1946, partiva dall'assunto che il futuro dell'umanità dipendesse dall'uso che essa avrebbe fatto dell'energiaatomica negli anni successivi. Occorreva proibirne gli usi militari, distruggere le armi esistenti, instaurare un sistema di controllo ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...