La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e forzati). Infatti, appariva evidente la presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato valore soglia e trattati, ma persino nella pervasività del modello di cinetica dei gas che ispira la teoria degli incontri, uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di correlare i fenomeni osservabili con le forze d'interazione intermolecolari (superfici di energia potenziale), verificando ed estendendo i semplici modelli della cinetica chimica (Aquilanti e Mele 1992). Per illustrare alcuni aspetti dell'ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] biochimica, mettendo in relazione l’aspetto dinamico (cinetica del metabolismo), quello statico (caratterizzazione della struttura delle molecole) e l’aspetto energetico (scambi di materia ed energia). La sintesi e il rinnovamento del patrimonio ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] quali, per esempio, la conservazione della massa e dell’energia di un fluido o del momento d’inerzia di una della dinamica delle vibrazioni aeroacustiche, dello scambio termico, della cinetica chimica per la combustione, delle onde d’urto (si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] di Drude o a elettroni liberi. Utilizzando i risultati della teoria cinetica dei gas, i metalli venivano descritti come un gas di con spin opposto è un bosone di spin 0. L’energia che unisce le coppie di elettroni è piccolissima, basta quindi ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] tuttavia, quelli dotati di particolare stabilità, sia cinetica sia termodinamica, spesso obbediscono a questa norma. dell'ottetto è attribuita comunemente a dati connessi con l'energia relativa degli orbitali di valenza. Infatti, il Periodo 3 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] in bilico tra forza distruttrice e nuova fonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una disintegrazione progetti è evidente l’interesse di Colombo per la dimensione cinetica e per il cambiamento e la trasformabilità degli oggetti e ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] ; (c) modello della durezza: il metodo migliore per prevedere la stabilità cinetica molecolare. La durezza assoluta η è generalmente equiparata a 1/2 della differenza delle energie HOMO-LUMO calcolate con i metodi Hartree-Fock (HF-SCF), Hückel (HMO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] richiesta di semplicità. Ma Ludwig Boltzmann, il promotore della teoria cinetica dei gas, non è dello stesso avviso. In una il quale, nei suoi scritti, sembra lasciare intendere che l’energia sia una cosa vera, e persino una verità fondamentale. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] fenomeni di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. Il successo ottenuto dalla fisica rottura del nucleo di uranio: la strada verso l’utilizzazione dell’energia del nucleo è segnata.
La perdita dell’innocenza
Con una ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...