Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ai ventricoli, mentre questi ultimi forniscono quasi tutta l'energia necessaria a inoltrare il sangue ai polmoni e agli rilascio di una sostanza attiva, con scarso controllo sulla cinetica, è preferibile usare l'espressione 'rilascio sostenuto', ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] rapidamente: le lesioni tendono ad accumularsi con una cinetica esponenziale, che non può essere giustificata dal semplice come quelle che costituiscono la luce visibile, ma dotate di energia molto più grande: riescono a ionizzare le molecole che ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] In figura (fig. 2) è mostrata la perdita relativa di energia libera di legame (∆∆G) per singole sostituzioni con alanina in triggering (attivazione in serie) o kinetic proofreading (correzione cinetica). Si rimanda ai classici lavori di S. Valitutti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] per es. quando il veicolo spaziale, avendo raggiunto un'energia sufficiente per sfuggire al campo gravitazionale terrestre (velocità > con particolare rilievo al turn-over ormonale (cinetica della secrezione, attività e vita media dell'ormone ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] una di 1,17 MeV e una di 1,33 MeV); l'emissione beta, di energia massima pari a 0,3 MeV, che accompagna il decadimento del Co-60 a Ni , ed il controllo del movimento per la terapia cinetica. Il "bunker" che assicura la protezione del personale ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] (che viene di solito definita sulla base della quantità di energia ceduta al mezzo irradiato per unità di percorso della particella del funzionamento delle popolazioni cellulari interessate (cinetica delle popolazioni cellulari). Taluni effetti si ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 4, 10, 19, 23); sono sempre presenti nella fase cinetica della divisione mitotica, perché formano il fuso mitotico. La proteina a cui sono associati numerosi mitocondri che forniscono l'energia necessaria per le operazioni del controllo ionico (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa.
Scoperti nuovi astri del Sistema Essa sarà estesamente impiegata per studi sul comportamento cinetico di molecole transitorie. Norrish e Porter riceveranno ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] in termini elementari il meccanismo molecolare che dà energia alle nostre cellule. In questo contesto, la dinamica e l'evoluzione di queste strutture occorre considerare la cinetica delle interazioni tra prioni, e il ricorso a modelli matematici ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] consuma glucosio quale principale metabolita per la produzione di energia, ha permesso di utilizzare la PET quale tecnica nell'ambito dello stesso esame (morfologia, funzionalità, flussi, cinetica, ecc.).
a) RM morfologica
Classicamente la RM è ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...