In fisica, si dice di un tipo di urto tra una particella e un sistema atomico eccitato in cui la particella acquista energiacinetica e il sistema torna allo stato fondamentale. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] prerogativa dei sistemi di trazione elettrici è la reversibilità del flusso di energia dalla fase di trazione alla fase di frenatura, per cui l'energiacinetica del veicolo viene trasformata dal motore funzionante come generatore e rinviata, tenendo ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ) in cui i costituenti sono confinati e il cui raggio è determinato dal bilanciamento tra energia di volume, energia superficiale ed energiacinetica.
A volte il termine modello si riferisce a uno standard prefissato convenzionalmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] avviene per urto, la formazione di ozono stabile è accompagnata da un aumento di energiacinetica della particella M. In termini di teoria cinetica dei gas questo significa che il processo di formazione dell'ozono nell'atmosfera è accompagnato ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di una pallina all'interno di una ciotola è illuminante: in questo caso, l'energia totale della pallina (la somma dell'energia potenziale e dell'energiacinetica) rimane sempre minore o uguale al valore che assume all'istante iniziale. Piccole ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] .
Nell’ambito dei fenomeni meccanici classici, le uniche forme di energia di un sistema isolato immerso in un campo conservativo sono quella potenziale e quella cinetica, trasformabili dunque l’una nell’altra, ma con la condizione che la loro somma ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] indirizzi: termodinamica chimica, rivolta allo studio degli scambi di energia che hanno luogo durante le reazioni chimiche e delle condizioni di equilibrio verso le quali tendono; cinetica chimica, intesa allo studio dell’evoluzione nel tempo dei ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] Fermi sferica di diametro a(r), la densità locale risulta espressa da ρ(r) = [1/6πa3(r)]. Poiché, in virtù del principio di indeterminazione, p ≈ h/a, l'energiacinetica locale dell'elettrone sarà espressa da ε(r) = (1/2m) p2 (r) ∝ (h2/m)ρ2/3(r). L ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] ed è a tutti gli effetti 'sprecato'. Le vetture più moderne sono in grado di recuperare l'energiacinetica quando si rallenta, trasformandola in elettricità da accumulare nella batteria. Queste forme di riciclo consentono elevati risparmi energetici ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] va sottolineato che gli esplosivi venivano utilizzati per 'spingere' dei proiettili, cui era impressa un'elevata energiacinetica, ma non facevano parte, essi stessi, del proiettile lanciato: quelli sparati non erano insomma proiettili esplosivi ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...