LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] considerati dal L. un punto d'approdo stabile per l'impresa. industriale e gestionale. L'energica azione del L. fu uomo che inventò la Giulietta, Milano 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte tra ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] o più nutrienti) o di energia (derivata dall'utilizzazione dei della fame è data dall'attivazione del processo alimentare, in cui , 1980.
FAO, Nutrition et développement. Une évaluation d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5- ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] la messa a punto della sottostazione di arrivo a Poggioreale dell'energia dell'elettrodotto Bolognano-Napoli, che si presentava tra i più attività industriali nel Mezzogiorno d'Italia" e "di assicurare la più ampia collaborazione tra la R. Scuola d ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per la produzione di cellulosa e di energia elettrica, la fabbrica di Verzuolo venne dotata D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 1348, 138, 152; Il taccuino dell'azionista, 1968, pp. 591-593. Altri dati sull'attività ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] cosiddette public utilities (PU) come energia, gas, acquedotti, trasporti e proprietari che adesso decidono l'attivazione dell'impresa, incentivati da , 98, pp. 1119-58.
C. Shapiro, R.D. Willig, Economic rationales for the scope of privatization, in ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] d'intraprendere politiche d'intervento sul territorio che favoriscano, nelle vaste aree di dispersione degli insediamenti, zone di concentrazione che avvicinino le attività al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] siano da 10 a 100 milioni; ciò non soltanto aumenta d'un colpo il margine d'incertezza delle stime, ma fa pure temere che la maggior parte energia). Carente è tuttavia nel nostro paese, a differenza di molti paesi industrializzati, l'attivazione di ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] attività estrattiva non si potrà avere senza un miglioramento considerevole dei sistemi di trasporto, nuove fonti di energia il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] relazione al diverso peso che le importazioni di questa fonte di energia hanno sulle diverse economie, e in un corrispondente accumulo di fondi d'investimento assumono la forma di un semplice trasferimento di proprietà di attività finanziarie ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] pubblico quale la tutela di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto esclusivo. Se non all'esercizio delle attività imprenditoriali. Nei settori di pubblica utilità (telecomunicazioni, energia elettrica, gestioni ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...