Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] concetto di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell' è più presente, trasferisce in un'altra attività l'energia mobilizzata. Il principio dello spostamento della pulsione, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] quali converrà soffermarsi. È noto che l'attivitàd'una impresa (e, più in generale, d'un centro di decisione privato o pubblico) ma il cui beneficio diretto consista nella produzione di energia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] la 'percolazione diretta' (condizionata) d'interesse nella determinazione dei percorsi di dei prodotti delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti e della i quali l'entropia è più importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] molecola di accettore A avvengono attraverso un processo di trasferimento dell'energia elettronica:
[8] D*+A→D+A*.
Come risultato, si osserva la disattivazione di D* e l'attivazione, con processi simili, di A, benché i fotoni siano stati assorbiti ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in pratica sono di difficile ottimizzazione. D'altro canto, in alcune situazioni, stati è presente un paesaggio di energia corrugato, che comprende molte valli, è la somma delle frequenze di attivazione dei neuroni afferenti, moltiplicate per l ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] o più nutrienti) o di energia (derivata dall'utilizzazione dei della fame è data dall'attivazione del processo alimentare, in cui , 1980.
FAO, Nutrition et développement. Une évaluation d'ensemble, Conférence internationale sur la nutrition: Roma 5- ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ausiliari per l'attivazione e la disattivazione automatiche in relazione alla mancanza o alla presenza dell'energia di rete di Poincaré (v. oltre). ◆ [LSF] G. di onde o (meno bene) g. d'onda: v. onda: IV 247 e. ◆ [MCQ] G. di Poincaré: g. composto da ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] bipolare assoluto, ma come una serie contigua d’intensità fra due estremi.
Psicologia
Il contributo anche di attività che sono affini alle attività pervertite dell’adulto piano religioso: da una parte, l’energia che si esplica negli atti sessuali è ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] posizione; ma verso il 3°-4° sec. d.C. si diffuse gradatamente una pronuncia assibilata dei . In meccanica, T è usata per indicare l’energia cinetica di un punto materiale o di un sistema. negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azione di alcuni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la maggior parte delle sue energie fu assorbita da attività che oggi definiremmo di carattere cosa che avessi a impedire l'occhio di quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...