Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] all'epoca, come mezzo di trasporto e fonte dienergia. Si servì per i suoi studi di molti metodi di misurazione, ingegnosi e al Giorgio Parisi, "Proceedings of the International School of Physics E. Fermi", 88, 1985, pp. 84-87.
Ruelle 1989: Ruelle, ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] quale i capelli venivano tirati e tenuti fermi da reticelle sopra un'anima di cartone a forma di pan di zucchero, alta fino a 70 cm portatori dienergia vitale si riallaccia altresì il loro impiego, largamente diffuso, nelle pratiche di stregoneria. ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] addentellati culturali), dall'altro alla biografia dantesca, coi suoi punti fermi nel solenne tramonto ravennate.
Nell'epistola d'avvio (in 51 esametri più largo di modelli anche peregrini (come quelli riemersi grazie all'energia filologica di G. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] divisione delle parti politiche sui rimedi da adottare rischiavano difermare la rinascita del paese e pervertirne lo spirito. La salvezza sarebbe stata ancora una volta l'azione di un governo energico e deciso, sorretta da un apparato burocratico - ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] contributo della densità dell'aria, l'energia cinetica iniziale specifica per unità di massa, la dimensione, il reciproco della fase di oscillazioni preliminari (generalmente due) compiute dall'atleta, il quale mantiene una postura con piedi fermi sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] 1/2 e quindi dovrebbero seguire il principio di esclusione di Pauli (ovvero la statistica Fermi-Dirac, cioè sono fermioni), il quale altro che quark colorati che nel regime delle alte energie si comportano (analogamente a quelli usati nei suddetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] , dato che all’interno di uno dei due sistemi è impossibile stabilire se siamo fermi o se ci muoviamo con di 4,2 secondi l’anno. Le pulsar binarie sono inoltre importanti per un altro motivo sperimentale: secondo la relatività generale l’energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] comporta un dispendio dienergia psichica, e rivela l’esistenza di una dimensione che non è un semplice ammasso di ricordi dimenticati e anche in maniera significativa, pur nella presenza di punti fermi (la preminenza della pulsione sessuale, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] ma efficace data a Enrico Fermi in partenza dall’Italia, e dopo la liberazione di Roma nel giugno 1944 poté evitare per l’energia nucleare e l’ISS, due istituzioni nelle quali, per ragioni diverse, vi erano situazioni di conflittualità interna. ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ambiente, cioè a circa 300 K. Esso consentirebbe all’umanità di risparmiare enormi quantità dienergia, o di fabbricare computer superveloci. Le supercorrenti sono anche capaci di produrre forti campi magnetici (magnetismo), a loro volta permanenti ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea membro che tenesse f. (Dante); un treno...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...