CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici dienergia elettrica a Valparaiso, Santiago del Cile dopo la fusione avvenuta nel 1923 tra la Motor e la Columbus, costituiva in tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] nominato ministro segretario di Stato per il dipartimento dell’Interno (8 febbr. 1849). Spiegò una particolare energia per impedire l’ ’immediata fusione con Roma sostenuta dall’Assemblea.
Nei giorni successivi cercò di favorire l’opera di Guerrazzi, ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] Sicilia, come testimoniano i discorsi sull'energia elettrica (31 ott. 1951) e sull'Università di Palermo (6 maggio 1952).
Come dell'età aragonese (1282) sino alla fusione nel Regno delle Due Sicilie del Regno di Sicilia (1816). Sempre negli anni ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] concezione universale, sacra e primordiale dell’arte, aspirando alla fusione delle diverse arti compresa la musica (Campini, pp. lirico ed esistenziale. Il momento distruttivo, la «condensazione dienergia, a cui fa seguito il silenzio, la sorda ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] ad alimentare i forni. I principali fornitori dienergia elettrica dello stabilimento erano i fratelli Merli, ’elettrocarbonium (sorta nel 1917 dalla fusione delle due imprese che gestivano gli stabilimenti di Narni Scalo), operazione promossa da ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] italiana di chimica, fusione tra la Società milanese da lui presieduta e la romana Associazione italiana di chimica , che le forniva energia, e da contribuire al processo di autosufficienza dell’Italia nella produzione di coloranti e soda caustica ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] anni Trenta per passare alla trasformazione dell’energia idraulica in elettrica, in deciso ritardo nel marzo 1928 avvenne la fusione con la Filatura Bergamasca, che annoverava fra i suoi stabilimenti quelli di Clusone (Bergamo), Novara, Carrù ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] resosi conto che nella fusione la psichiatria risultava sacrificata, ufficiale medico, difese, con passione ed energia, i diritti degli ex combattenti inquadrati che già funzionava dal 1948 sotto la guida di L. Perria (uno degli allievi prediletti del ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] le estati a Corniglio e a Bosco di Corniglio, in un paesaggio che gli diede modo di esprimere l'energia vitalistica dell'esistente nella fusione degli elementi naturali, mediante quel tipico punteggiare cromatico di pennello che resta una delle cifre ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] del 1921 l’istituto si fuse con due banche di San Benedetto del Tronto: la Banca di San Benedetto e la Banca agricola e industriale di San Benedetto. Non estranea alla fusione fu la Banca italiana di sconto, che entrò nella nuova anonima, denominata ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...