ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] giudicali, stroncò con estrema e insospettata energia ogni forma di ribellione.
A Barcellona Brancaleone tesseva un Logu di Arborea si presenta come il risultato della collazione e della fusionedi almeno tre diversi testi: la Carta de Logu di Mariano ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in discussione, che prevedeva la nazionalizzazione delle fonti dienergia, su sua iniziativa era stato approvato un ordine audizioni conoscitive. Contrastò poi il processo di unificazione socialista che portò alla fusione tra il PSI e il Partito ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] ". Occorreva quindi andare al di là dell'intento di suscitare "nella coscienza popolare un'energia nuova" e attuare invece definì i rapporti tra i due partiti e le modalità della fusione), di cui si iniziò a discutere proprio con un suo articolo sull ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] sforzo costante per riuscire a rendere generale quella fusione delle due civiltà di cui B. stesso era il migliore rappresentante non gli permettesse di compiere i doveri dell'ufficio papale. Tuttavia Pio II abbracciò con energia la causa della ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] sua "prontezza", uno stato di vigilanza fisica e psicologica espresso dall'energia vitale delle membra e dallo sguardo stesso modellò le statue e le quattro storie) e di preparare le fusioná.
Si è dimostrato impossibile tuttavia distinguere la mano ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] idrauliche montane, produzione dienergia e trasformazioni fondiarie di sconto, il nuovo istituto di credito sorto dalla fusione tra la Società bancaria italiana e la Società di credito provinciale con l’apporto di capitali francesi, allo scopo di ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] " femminile e della necessità della "libera estrinsecazione dell'energia femminile" (ibid.). "Se siamo persuasi d'una d'amore, un diario di vita, una polemica letteraria. Non c'è fuoco di crogiolo che basti a tanta fusione". Si possono aggiungere le ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] di belle lettere alle scuole Palatine, svolto anche dopo il trasferimento nel palazzo di Brera (1773) e la fusione con Ma non accadde niente di irreparabile e così il poeta poté riprendere con rinnovata energia assieme alle proprie cariche ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] della Montecatini mentre nel dibattito sulle fusioni parlò di queste come di un progetto da lui vagheggiato da '29, nei due anni seguenti aumentava solo del 13%, il consumo dienergia elettrica, salito del 65% dal 1928 al 1930, nel triennio 1930- ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale, finanziaria nella società Montecatini (anticipando così la fusione in questa della Edison), apportandovi un ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...